Tutto chiaro, Gelo di Febbraio. Anche la Puglia vicina alla Neve. Quando la data chiave


di  Redazione, 03-02-2025 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno sembra finalmente aver preso in mano le redini della situazione, e anche la Puglia si prepara a vivere giorni di freddo intenso, con un febbraio che già nei primi giorni si sta dimostrando ben diverso dai mesi passati. Dopo un avvio d’inverno che sembrava incerto, ora la tendenza appare più definita: l’aria gelida proveniente da est sta per irrompere sull’Italia, e le regioni meridionali non saranno escluse dal calo delle temperature.

Febbraio sottomedia: un mese che promette scenari invernali

Sin da questa prima decade del mese, il freddo sta facendo sul serio. Le temperature sono in calo costante e il divario rispetto alle medie stagionali si sta facendo sempre più marcato. Questo perché un vasto blocco anticiclonico posizionato sulla Scandinavia e sulla Russia sta impedendo alle miti correnti occidentali di riprendersi il Mediterraneo, lasciando spazio all’afflusso di aria molto fredda da est.

Nonostante le premesse, però, il grande gelo non sembra ancora pronto a colpire in modo deciso la Puglia, almeno nei prossimi giorni. Gli aggiornamenti dei modelli numerici, infatti, hanno un po’ ridimensionato l’idea di un coinvolgimento diretto della regione, spostando la principale azione fredda più a nord.

Tuttavia, questo non significa che il freddo mollerà la presa: la Puglia resterà immersa in un contesto invernale, con valori termici che nei prossimi giorni saranno spesso inferiori alla media del periodo.

Cosa sta succedendo in Europa? Il gelo avanza

Se da un lato l’Italia è ancora in bilico tra il grande gelo e una fase più moderata, dall’altro l’Europa orientale e centrale stanno vivendo un inverno di tutt’altro spessore. Dalla Russia alla Polonia, passando per i Balcani e la Germania, le temperature stanno scendendo rapidamente, con nevicate diffuse anche in città che solitamente non vedono accumuli così abbondanti.

L’anticiclone russo-siberiano continua a spingere aria gelida verso l’Europa occidentale, e proprio questo potrebbe essere l’elemento chiave per una svolta invernale anche per l’Italia.

Quando torna la neve in Puglia? La data chiave

Se nei prossimi giorni il freddo resterà sotto osservazione ma senza affondi particolarmente incisivi sulla Puglia, il discorso potrebbe cambiare dopo il 10 febbraio.

Gli ultimi aggiornamenti dei modelli suggeriscono infatti un nuovo impulso gelido in arrivo, con una configurazione che potrebbe essere più favorevole alla neve anche sulle zone di pianura e sulle coste adriatiche.

La dinamica che potrebbe portare alla neve in Puglia è la seguente:
    •    Un nuovo nucleo di aria gelida scenderà dalla Russia verso l’Europa orientale intorno all’8-9 febbraio.
    •    Se il minimo di bassa pressione si posizionerà correttamente sul Mediterraneo, allora sarà possibile un ritorno delle nevicate su molte regioni italiane.
    •    La Puglia potrebbe essere direttamente coinvolta tra il 10 e il 12 febbraio, con il rischio di nevicate fin sulla costa, specie tra Bari, Foggia, Brindisi e Lecce.

Non solo Puglia: chi rischia di più la neve?

Se la dinamica appena descritta dovesse andare in porto, non sarebbe solo la Puglia a vedere possibili nevicate. Anche altre regioni potrebbero essere colpite, con la neve che potrebbe tornare a imbiancare:
    •    Molise e Abruzzo, con fiocchi anche lungo la fascia costiera.
    •    Basilicata, specie il potentino e la fascia adriatica.
    •    Campania, con possibilità anche per Napoli se il minimo depressionario dovesse approfondirsi nel Tirreno.

Per il momento, si tratta ancora di un’ipotesi che necessita di conferme nei prossimi aggiornamenti, ma le probabilità di un ritorno della neve in Puglia dopo il 10 febbraio sono in crescita.

Un febbraio che promette sorprese: il gelo tornerà all’attacco?

La grande domanda resta: avremo un mese di febbraio davvero invernale fino alla fine? Se il freddo sembra ormai una certezza almeno fino a metà mese, non è escluso che possa proseguire anche nella seconda parte del mese, con nuove irruzioni fredde a intermittenza.

Uno degli elementi chiave sarà proprio il comportamento dell’anticiclone russo-siberiano, che se continuerà a mantenere una posizione favorevole, potrebbe continuare a spingere aria molto fredda verso l’Europa per diverse settimane.

Tutto da monitorare: il freddo non ha detto l’ultima parola

In definitiva, il gelo ha messo la Puglia nel mirino, ma il vero colpo invernale potrebbe arrivare dopo il 10 febbraio. L’ipotesi di neve in pianura e fin sulle coste resta concreta, ma necessita ancora di conferme nei prossimi aggiornamenti.

Quello che è certo è che il mese di febbraio sarà tutt’altro che monotono: il freddo sarà protagonista e la neve potrebbe tornare a fare visita a più riprese. Non resta che aspettare i prossimi aggiornamenti per capire quando e dove cadranno i primi fiocchi.

Leggi anche: Ecco la tendenza per febbraio e marzo, gelide novità in vista

Leggi anche: Scatta l'allerta meteo al Nord per la Neve

Leggi anche: Ecco la Neve perfetta a Roma e Firenze

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE