Scatta l’allerta meteo: Neve copiosa al Nord! Accumuli estesi. Le mappe tremende


di  Redazione, 02-02-2025 ore 17:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’attesa è finita, scatta l’allerta meteo per un evento che potrebbe segnare la storia recente dell’inverno italiano. Dopo anni di stagioni avare di nevicate importanti, il Nord Italia si prepara a vivere un episodio di neve copiosa, con accumuli estesi e condizioni meteorologiche degne dei grandi inverni del passato.

Le ultime elaborazioni modellistiche, in particolare quelle di ECMWF, indicano che il mix perfetto tra aria gelida da est e un minimo depressionario sulla Liguria potrebbe scatenare precipitazioni nevose su tutto il Settentrione tra venerdì 7 febbraio e domenica 9 febbraio.

Neve copiosa in arrivo al Nord: gli elementi chiave della dinamica

Ci sono alcuni fattori fondamentali che porteranno a questa nevicata:

1. L’arrivo dell’aria fredda da est: una massa d’aria di origine russa si sta avvicinando all’Europa occidentale e riuscirà a sfondare anche sull’Italia.

2. La formazione di un minimo depressionario sulla Liguria: questa condizione è cruciale per lo sviluppo delle precipitazioni, perché favorisce la risalita di umidità dal Mediterraneo, che interagisce con il freddo presente nei bassi strati.

3. Temperature sotto zero su tutta la Val Padana: le condizioni termiche ideali per garantire che la neve copiosa possa scendere fino in pianura senza rischi di trasformazione in pioggia.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, scatta l’allerta meteo perché questa combinazione potrebbe generare accumuli significativi in molte città del Nord.

Dove cadrà la neve copiosa? Le mappe tremende parlano chiaro

 

I modelli numerici di ECMWF hanno iniziato a delineare una prima proiezione degli accumuli previsti. Ecco un primo sguardo alle città più colpite e ai possibili centimetri di neve attesi:

• Torino: 15-20 cm

• Milano: 10-15 cm

• Bologna: 12-18 cm

• Verona: 10-12 cm

• Parma e Modena: 15-18 cm

• Piacenza: 20 cm

• Brescia: 10-14 cm

Come si può notare, la neve copiosa potrebbe colpire tutto il settore padano con accumuli che, se confermati, rappresenterebbero un evento degno di nota. Scatta l’allerta meteo, perché il rischio di disagi legati alla viabilità e ai trasporti è elevato.

Quando scatta l’allerta meteo? La tempistica dell’evento

La sequenza temporale delle nevicate sarà cruciale per capire l’impatto sulle varie zone del Nord. Secondo le attuali elaborazioni:

• Venerdì 7 febbraio: ingresso dell’aria fredda, prime nevicate su Piemonte e Lombardia occidentale.

• Sabato 8 febbraio: la perturbazione si intensifica e coinvolge l’Emilia-Romagna e il Veneto, con neve copiosa in pianura.

• Domenica 9 febbraio: le precipitazioni nevose continuano, possibili accumuli aggiuntivi in alcune aree della Pianura Padana.

Le prossime ore saranno decisive per confermare ulteriormente le aree più colpite e l’entità precisa degli accumuli. Le mappe tremende mostrano scenari che potrebbero riportare il Nord Italia sotto una coltre bianca dopo anni di attese e inverni deludenti.

Cosa succederà dopo questa ondata di neve copiosa?

Gli occhi sono puntati anche sul periodo successivo, perché l’aria fredda potrebbe non abbandonare subito l’Italia. Infatti, alcuni scenari vedono la possibilità che il gelo possa persistere anche dopo il 9 febbraio, mantenendo vive le possibilità di nuove nevicate.

Inoltre, la situazione a livello emisferico è molto dinamica, con il vortice polare che potrebbe subire ulteriori disturbi nelle settimane successive. Questo potrebbe tradursi in altre sorprese invernali per la seconda parte di febbraio.

Conclusione: scatta l’allerta meteo per neve copiosa al Nord!

Gli ultimi aggiornamenti non lasciano spazio a dubbi: scatta l’allerta meteo per un evento che potrebbe portare neve copiosa in gran parte del Nord Italia. Le mappe tremende mostrano accumuli estesi che potrebbero mettere a dura prova la circolazione stradale e ferroviaria.

Sarà fondamentale seguire gli sviluppi delle prossime ore per capire meglio la portata dell’evento e le zone che verranno maggiormente colpite. Quel che è certo è che il Nord Italia è pronto a tornare sotto la neve dopo anni di attesa.

LE PRIME MAPPE DELLA NEVE PREVISTA DA ECMWF


 

Leggi anche: Blocco zonale e Neve che arriverà all'improvviso

Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, si avvicina la Neve

Leggi anche: La stratosfera si infiamma, Vortice Polare a pezzi

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE