Meteo: Clamoroso! Ecco la Neve perfetta sulla Val Padana. Arriva prestissimo dalla Russia


di  Redazione, 02-02-2025 ore 08:15      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La neve sulla Val Padana potrebbe finalmente fare il suo grande ritorno, e questa volta le condizioni sembrano davvero perfette. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, un’irruzione di aria fredda proveniente dalla Russia si sta preparando a invadere l’Europa centrale e successivamente l’Italia, con effetti particolarmente significativi per il Nord. La neve sulla Val Padana potrebbe arrivare prestissimo, precisamente tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio, grazie alla combinazione tra il freddo russo e la possibile formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure.

Meteo: il mix perfetto per la neve sulla Val Padana

Le condizioni atmosferiche che si stanno delineando sembrano davvero favorevoli per la neve sulla Val Padana. L’afflusso di aria gelida da est, sospinto da un forte anticiclone russo-siberiano, porterà temperature molto basse nei bassi strati. Questa massa d’aria fredda, che già nei prossimi giorni conquisterà l’Europa orientale, punterà dritta verso l’Italia.

Ma il vero ingrediente chiave per la neve sulla Val Padana sarà la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure. Questo vortice ciclonico potrebbe innescare il richiamo di aria umida dal Mediterraneo, creando il mix ideale per le nevicate su tutto il Nord Italia. Quando aria umida e mite si scontra con il freddo preesistente, ecco che i fiocchi possono scendere copiosi fino in pianura.

Le zone più colpite: dove cadrà la neve sulla Val Padana?

Se lo scenario delineato dai modelli venisse confermato, la neve sulla Val Padana potrebbe interessare molte città già a partire dalla notte tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio.

• Piemonte: Torino e Cuneo in prima linea, con possibilità di accumuli importanti.

• Lombardia: Milano è in bilico, ma le probabilità di neve fino in città sono in aumento. Stessa sorte per Bergamo, Brescia e la bassa pianura lombarda.

• Emilia-Romagna: Parma, Piacenza, Modena e Bologna potrebbero vedere una nevicata degna di nota.

• Veneto: Verona, Vicenza e Padova rischiano fiocchi abbondanti, con possibilità di accumuli anche in pianura.

• Friuli-Venezia Giulia: Udine e Pordenone potrebbero essere imbiancate.

 

Quanto durerà la neve sulla Val Padana?

Le proiezioni indicano che la fase nevosa più intensa potrebbe concentrarsi tra il 7 e l’8 febbraio, ma alcuni modelli suggeriscono che l’aria fredda potrebbe rimanere intrappolata sulla Pianura Padana anche nei giorni successivi. Se il flusso da est dovesse persistere, la neve sulla Val Padana potrebbe ripresentarsi con altri impulsi perturbati, rendendo questo evento ancora più significativo.

 

Meteo e tendenza a lungo termine: cosa succederà dopo?

Dopo questo primo episodio, il meteo potrebbe riservare altre sorprese. Il Vortice Polare è ancora in grande difficoltà e il rischio di nuove irruzioni fredde dalla Russia rimane alto. Se il minimo sul Ligure dovesse essere più profondo del previsto, la neve sulla Val Padana potrebbe risultare addirittura più abbondante rispetto alle attese.

L’attenzione è massima perché febbraio, storicamente, è uno dei mesi più propensi a grandi nevicate al Nord, e i segnali attuali sembrano confermare questa tendenza.

 

Conclusioni: tutto pronto per la neve sulla Val Padana?

 

Siamo di fronte a un possibile evento nevoso di rilievo, che potrebbe riportare la neve sulla Val Padana come non accadeva da tempo. I prossimi aggiornamenti dei modelli saranno fondamentali per affinare i dettagli, ma le condizioni sembrano davvero perfette per un episodio di neve esteso e significativo.

 

Tra il 7 e l’8 febbraio, occhi puntati sulle città del Nord: l’inverno potrebbe finalmente mostrare il suo lato più spettacolare.

Leggi anche: Blocco zonale e Neve che arriverà all'improvviso

Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, si avvicina la Neve

Leggi anche: La stratosfera si infiamma, Vortice Polare a pezzi

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE