Meteo: la nevicata perfetta per Roma e Firenze. Quando? Ecco la data


di  Redazione, 02-02-2025 ore 19:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno torna protagonista sulla scena italiana e i modelli iniziano a delineare una possibile nevicata perfetta su Roma e Firenze. Si tratta di una configurazione che, se confermata, potrebbe portare i fiocchi fin sulle due città d’arte tra il 9 e il 15 febbraio, grazie a un mix di fattori che stanno emergendo con sempre maggiore insistenza dalle ultime elaborazioni modellistiche.

Freddo da est e ciclone mediterraneo: il mix perfetto per la neve

Per vedere la neve su Roma e Firenze non basta solo il freddo: serve anche una circolazione ciclonica capace di generare le giuste precipitazioni. Secondo gli ultimi aggiornamenti, dopo i primi giorni di febbraio caratterizzati da una discesa di aria fredda dalla Russia, a partire dal 9 del mese potrebbe formarsi un minimo di bassa pressione nel Mediterraneo, più precisamente tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure.

Questa configurazione sarebbe ideale per il centro Italia, perché il ciclone richiamerebbe aria fredda da est, favorendo la formazione di neve fino a quote pianeggianti. E proprio in questo scenario potrebbero entrare in gioco Roma e Firenze, che in questo momento appaiono tra le città più a rischio neve nella seconda decade di febbraio.

Cosa dicono i modelli? ECMWF, GFS e ICON a confronto

L’incertezza è ancora alta, ma diversi modelli iniziano a convergere su uno scenario favorevole alla neve sulle regioni centrali.
    •    ECMWF: Il modello europeo vede un afflusso freddo deciso da est a partire dal 7/8 febbraio, con temperature in ulteriore calo nei giorni successivi. Il passaggio di un minimo depressionario attorno al 10/12 febbraio potrebbe generare nevicate su gran parte del centro Italia, con possibilità di fiocchi anche su Roma e Firenze.
    •    GFS: Il modello americano propone una dinamica simile, ma posticipa il momento clou tra il 12 e il 15 febbraio. Anche qui si evidenzia un mix tra freddo da est e ciclogenesi mediterranea, condizione perfetta per la neve sulla Capitale e su Firenze.
    •    ICON: Il modello tedesco resta più prudente e al momento non vede una neve sicura sulle due città, ma mostra comunque la possibilità di temperature molto basse e precipitazioni nevose a quote collinari.

L’elemento chiave sarà proprio la posizione del minimo di bassa pressione: se si formerà troppo a sud, il freddo potrebbe scivolare via senza coinvolgere direttamente Roma e Firenze. Ma se il ciclone si collocherà sul Mar Tirreno, allora la nevicata perfetta potrebbe diventare realtà.

Neve a Roma e Firenze: quanto è raro un evento del genere?

Non è la prima volta che la neve imbianca Roma e Firenze, ma si tratta comunque di eventi rari e storici, che avvengono solo quando tutti i fattori si allineano nel modo giusto.
    •    Roma: La nevicata più celebre degli ultimi decenni è quella del 2012, quando la città si svegliò sotto un manto bianco a causa di una configurazione molto simile a quella attesa a febbraio. Altri episodi si ricordano nel 1956, 1985 e 2018.
    •    Firenze: Anche il capoluogo toscano ha visto la neve in diverse occasioni, con episodi storici nel 1956, 1985 e 2010, quando la città venne completamente paralizzata da un’abbondante nevicata.

Il possibile evento tra il 9 e il 15 febbraio 2025 potrebbe rientrare in questa categoria, riportando la magia della neve su monumenti iconici come il Colosseo, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio.

Le temperature saranno sufficientemente basse?

Uno dei fattori chiave per vedere la neve al suolo sarà proprio il crollo termico. Secondo i modelli:
    •    A 850hPa (circa 1.500 metri di quota), le temperature potrebbero scendere fino a -5°C/-7°C, valori compatibili con nevicate fino in pianura.
    •    A 500hPa (circa 5.500 metri), le temperature potrebbero toccare i -30°C, garantendo una buona instabilità atmosferica e precipitazioni diffuse.
    •    A livello del suolo, le minime su Roma e Firenze potrebbero scendere tra 0°C e -2°C nelle ore notturne, aumentando il rischio di accumuli nevosi.

Tutto dipenderà dalla durata della fase fredda e dalla quantità di umidità disponibile.

E dopo il 15 febbraio? Il freddo continuerà?

Secondo alcuni scenari, la seconda metà di febbraio potrebbe riservare nuove sorprese. Il vortice polare è in crisi, e non è escluso che nuove ondate di gelo possano interessare il Mediterraneo.

Se il pattern invernale resterà impostato su scambi meridiani, potremmo assistere ad altri episodi di freddo e neve anche nelle settimane successive.

Conclusione: neve su Roma e Firenze, possibilità in crescita

Al momento, la tendenza è chiara: tra il 9 e il 15 febbraio, ci saranno tutte le condizioni per la nevicata perfetta su Roma e Firenze. Non c’è ancora certezza, perché i dettagli andranno affinati nei prossimi aggiornamenti, ma l’ipotesi è concreta e supportata da diversi modelli.

Sarà fondamentale monitorare l’evoluzione dei prossimi giorni per capire se il sogno della neve sulle due città diventerà realtà o se le condizioni non saranno del tutto favorevoli. Per ora, le premesse ci sono tutte: gli amanti della neve possono iniziare a sperare.

Leggi anche: Blocco zonale e Neve che arriverà all'improvviso

Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, si avvicina la Neve

Leggi anche: La stratosfera si infiamma, Vortice Polare a pezzi

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE