Meteo: Missile gelido dalla Siberia pronto a investire l'Europa e l'Italia da metà mese. Sarà blizzard nevoso storico. Aggiornamenti


di  Redazione, 03-02-2025 ore 12:35      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici mettono in risalto una bilobazione del vortice polare verso la fine della prima decade del mese di febbraio.

Questa configurazione riproposta da vari aggiornamenti potrebbe scatenare un meteo estremo sul tutto il continente europeo. Cosa potrebbe accadere? Naturalmente il condizionale è d'obbligo, ma noi siamo qui a parlarvi di un probabile evento gelido e nevoso storico per l'Europa e l'Italia. Quando esattamente? Tra il 13 e il 17 febbraio.

Attualmente la situazione barica sull'Italia vede un miglioramento del tempo sulle regioni meridionali e il ritorno quindi di schiarite sempre più ampie. Inoltrandoci verso il fine settimana (tra il 7 e il 9 febbraio) un nuovo peggioramento avanzerà dal nord Europa e saranno ancora una volta coinvolte le regioni estreme meridinali (Sicilia, Calabria e Puglia) e parte anche delle regioni settentrionali a causa di un flusso instabile e molto freddo in quota che scivolerà a ridosso della catena alpina e porterà abbondanti nevicate anche a quote di alta collina su Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia. Il tutto cambierà, però, con l'avvio della prossima settimana quando un anticiclone scandinavo dai valori notevoli (1055-1060 hPa) farà scivolare aria gelida direttamente dalla Siberia e sarà pronta ad investire l'Europa centrale e probabilmente anche l'Italia in un secondo momento. 

Si tratta di una configurazione molto complessa ma che attualmente i modelli matematici continuano a proporci, seppur con qualche lieve modifica. Insomma, non escludiamo che verso la metà del mese un vero e proprio missile gelido direttamente dalle steppe siberiane possa giungere anche sull'Italia con temperature molto fredde, venti da est intensi e nevicate a bassissima quota.

Seguiranno importanti aggiornamenti nei prossimi editoriali.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 

 




LEGGI ANCHE