![]() ![]() ![]() |
Se a NATALE e SANTO STEFANO il nostro Paese sarà raggiunto da aria umida con PIOGGE sparse e NEVE in Appennino e sulle Alpi, dai 1700-1800 metri (QUI tutte le previsioni nel dettaglio), la situazione meteorologica per CAPODANNO subirà un vero e proprio RIBALTONE METEO. Cosa propongono gli ULTIMI AGGIORNAMENTI dei modelli fisico-matematici? La sentenza in via di definizione sembra essere quella con un CAPODANNO di NEVE e GELO su tutta ITALIA. Insomma, incombe il RUGGITO del BURAN che piomberà sull'EUROPA con TEMPERATURE GELIDE. Ma cosa è il BURAN (o BURIAN)? E' il vento dalla Siberia. Burian è un anticiclone termino russo che si forma nel periodo tardo autunnale e invernale, che spira da nord/nordest e dalla Siberia può raggiungere l'Italia portando bufere di neve e temperature molto basse, come è previsto da CAPODANNO. Nello specifico il vento è particolarmente freddo perché arriva da un'area in cui c'è il ‘freddo pellicolare' che cioè è freddissimo e vicino al suolo (a circa 1.000/2.000 metri) e può portare le temperature anche a 60 gradi sotto zero. Non solo freddo, anche neve. Il freddo del Burian è caratterizzato anche da precipitazioni che diventano bufere di neve, anche lungo le coste. Continua sotto L'evento è sicuramente raro, ma non così tanto come pensiamo, soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni: il vento gelido dalla Siberia ci ha fatto visita nel 1985, ma anche nel 1991, nel 1996 e nel 2012, e adesso potrebbe tornare a fine 2021. Il Buran arriva in Italia quando si forma il Ponte di Weikoff, una sorta di ‘blocco' che si forma quando l'Anticiclone delle Azzorre converge verso nord est e si congiunge con le frange occidentali dell'alta pressione russo-siberiana. Il motivo del nome è che fa da ‘ponte' alle masse d'aria che arrivano così fino all'Europa e al Mediterraneo, e quindi anche da noi in Italia. Nel nostro Paese il vento freddo incontra temperature più miti e maggiore umidità dando vita alle nevicate in bassa quota. Le mappe (come vedete in alto) iniziano ad intravederlo e potrebbe arrivare davvero negli ultimi giorni del 2021, tra il 29 e il 31 DICEMBRE. Se così fosse ci prepariamo a vivere la più intensa ondata di gelo. Quali zone colpirà? Con molta probabilità, in varie fasi, verrà colpita tutta l'Italia. NEVE quindi dal Piemonte alla Toscana, fin sul Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, per finire alla Calabria e alla Campania. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI) Sarà davvero così? Lo scopriremo strada facendo