![]() ![]() ![]() |
NATALE e Santo STEFANO sono alle porte e la situazione meteorologica che si prospetta, a pochissimi giorni, è confermata. Vivremo delle feste in compagnia del FORTE MALTEMPO con una vera e propria BURRASCA di NEVE, PIOGGIA e VENTO FORTE, su gran parte dell'ITALIA ma anche d'Europa. Ma andiamo con ordine: cosa accadrà per i PROSSIMI GIORNI? La tendenza meteo confermata è quella di un peggioramento generale. Già da martedì 21 dicembre le regioni adriatiche verranno raggiunte da aria fredda proveniente dai Balcani che farà calare drasticamente le temperature, con valori anche vicino lo zero di notte e al primo mattino. Per quanto riguarda i fenomeni saranno scarsi o nulli con qualche fiocco in appennino dai 900-1000 metri. Altrove soleggiato con annuvolamente temporanei. Poi, un PEGGIORAMENTO più corposo giungerà sulle Regioni centrali e sulla Calabria nella giornata di mercoledì 22 dicembre con piovasci sparsi e locali fiocchi oltre i 1000 metri. Altrove soleggiato. E a Natale e Santo Stefano? Ecco cosa accadrà. Il 23 e il 24 dicembre è previsto MALTEMPO su tutto il NORD con piogge sparse a causa di una perturbazione di origine atlantica che interagirà con una massa d'aria fredda che raggiungerà l'Europa centrale dopo aver stazionato per diversi giorni sulle nazioni orientali. La NEVE, tra il 24 e il 26 dicembre, cadrà a quote medio-alte su Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Secondo l'ultimo aggiornamento le precipitazioni saranno SOLIDE, e quindi NEVE, a partire dai 1500 metri in calo fino a 1250. Proprio nel giorno di NATALE il MALTEMPO si sposterà anche al Centro-Sud con piogge sparse e locali temporali su tutte le regioni tirreniche con nevicate dai 1800 metri sull'Appennino Centrale, dai 2000 su quello meridionale. Questo significa che le temperature aumenteranno a causa di un flusso più umide e mite proveniente da Sud-Ovest (Scirocco e Libeccio). Situazione molto simile per SANTO STEFANO con pesante maltempo su tutta l'Italia Centro-Meridionale. Poi il vero e proprio COLPO di SCENA! Continua sotto A CAPODANNO, molte corse modellistiche dei principali modelli fisico-matematici propendono ad un'IRRUZIONE di ARIA GELIDA in direzione ITALIA. Ciò significa, come vedete dalla mappa in basso, che ci sarà un CROLLO delle TEMPERATURE su tutto lo Stivale con NEVE tra il 30 e il 31 DICEMBRE su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria, zone interne Toscane e Laziali, Molise (fin sulla costa). Neve anche in Puglia, Basilicata e Calabria (su quest'ultima REGIONI la quota neve sarà più alta). Quali città rischiano di PASSARE un CAPODANNO sotto la NEVE? Sempre se tutto dovesse essere confermato la NEVE cadrà su BOLOGNA, MODENA, REGGIO EMILIA, RIMINI, RICCIONE, ANCONA, PESCARA, TERMOLI, FOGGIA, BARI, BRINDISI E TARANTO oltre che su Potenza, Matera, Cosenza, Avellino, Benevento. Restate aggiornati per ulteriori dettagli su quello che accadrà nei prossimi giorni fino a fine anno. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)