![]() ![]() ![]() |
Dicembre è considerato il primo mese invernale, dato che l'ingresso meteorologico della nuova stagione coincide con il 1° giorno del mese. Cercheremo quindi di ipotizzare una linea di tendenza per come probabilmente voglia comportarsi a livello climatico. Il concetto ovviamente resta sempre lo stesso, ovvero quello che una tendenza non rappresenta affatto una realtà previsionale, quindi decisamente soggetta ad aggiornamenti frequenti. Come trascorrerà quindi il mese di dicembre? Durante la prima decade, a causa della configurazione barica che dovrebbe venirsi a creare, ipotizziamo incursioni di aria più fredda dal polo, spesso mirate a colpire l'Italia settentrionale ed in parte quella centrale, con possibilità di precipitazioni oltre la media e nevicate talvolta fino in bassa collina. Non sono da escludersi le prime imbiancate sulla pianura padana e sul piemontese. Sul resto d'Italia invece, il clima dovrebbe favorire una certa variabilità, alternata a giorni più grigi con piogge e neve in montagna, ad altri con sole e temperature nella media. Al Nord invece ci aspettiamo termiche leggermente al di sotto delle medie. Nella seconda del mese, la pressione tenderà ad aumentare sull'Europa centrale, proteggendo anche le regioni del Nord, quindi con un clima nella media del periodo e giornate più nebbiose e fredde al mattino, ma gradevoli durante il giorno. Al Centro-Sud situazione pressochè simile, con giornate non particolarmente fredde e variabilità alternata spesso a schiarite. Nella terza decade del mese invece, dovrebbe registrarsi un cambio netto di tendenza, con incursioni molto fredde dall'est Europa, a colpire un pò tutta l'Italia, specie i versanti adriatici. In questo frangente ci spettiamo possibili nevicate anche in pianura su diversi settori centro-meridionali adriatici. Le temperature si attesterebbero su valori decisamente più bassi della media. In sunto, il mese di dicembre dovrebbe partire subito abbastanza perturbato e mediamente freddo al Nord e parte del Centro, per poi assestarsi durante la seconda decade e ripresentarsi con un attacco molto più freddo invece nella terza decade su tutta l'Italia. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)