Meteo INVERNO 2021-2022: prepariamoci ad un FREDDO STORICO con NEVE in pianura già a DICEMBRE. Ecco la TENDENZA MESE per MESE


di  Redazione, 03-11-2021 ore 20:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Ci prepariamo ad un INVERNO GELIDO come non si vedeva da tempo. Ci sono ancora conferme dalle tendenze stagionali per una stagione invernale molto fredda, forse la più fredda degli ultimi 65 anni. Dopo aver confermato che sarà il fenomeno della Nina a farci compagnia per tutta la stagione, ora possiamo occuparci anche di un altro fattore altrettanto importante per capire l’evoluzione dell’inverno, la corrente a getto.

Quest'ultima infatti potrebbe influenzare le diverse configurazione climatiche sia su scala europea ma anche più specificatamente sul nostro Paese. Il modello matematico europeo, nonché il più affidabile, ECMWF sia nelle previsioni a breve termine sia nelle proiezioni a lunga gittata sta già cercando, attraverso svariati aggiornamenti a lungo termine, di farci capire l'evoluzione delle strutture bariche del nostro emisfero e loro relativo posizionamento. Da questo ne traggono gli effetti del clima sull'Italia.

Per quanto riguarda la disposizione delle Alte e delle Basse Pressioni, il modello europeo sembra ancora confermare la presenza della Nina, ovvero considera plausibile l’ipotesi di un forte blocco anticiclonico nel Pacifico settentrionale. Di contro andrebbe a svilupparsi un sistema di bassa pressione sul Canada orientale e la corrente a getto oscillerebbe pesantemente proprio tra queste due strutture bariche. Per quanto riguarda il Nord Atlantico, invece, ECMWF vedrebbe un modello da NAO positivo, il ché significa una corrente a getto piuttosto vivace sulle isole britanniche e in Scandinavia. Va detto che questa, essendo sbilanciata verso ovest, non sarebbe una tipica configurazione NAO positiva e tale sbilanciamento potrebbe consentire situazioni invernali in tutta Europa già dal mese di Dicembre fino a proseguire alternandosi con brevi fasi piovose tra Gennaio e Febbraio.

Se l’Alta Pressione delle Azzorre dovesse riuscire a spingersi verso le alte latitudini europee, bloccando la corrente a getto, correnti gelide direttamente dal cuore della Russia settentrionale avrebbero la possibilità di gettarsi sul mediterraneo centrale regalandoci molteplici episodi nevosi in pianura e anche sulle spiagge (soprattutto del versante adriatico in quanto maggiormente esposto alle correnti molto fredde da est) ma anche gelo a ripetizione su tutte le regioni, da nord a sud.

SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)




LEGGI ANCHE