![]() ![]() ![]() |
La situazione climatica e meteorologica del mese di Aprile al momento non risulta ancora essere ben chiara, anche se abbiamo dei sentori che possa essere inizialmente fredda e perturbata per poi cambiare e orientarsi verso una fase più stabile e vicina al suo percorso stagionale. Continua sotto Ovviamente, trattandosi di un tendenza, ribadiamo instancabilmente che va intesa solo come proiezione sperimentale e non come previsione. Venendo a noi quindi e ragionando per decadi possiamo ipotizzare che la prima decade del mese di aprile possa essere influenzata da un redivivo scambio meridiano di masse d'aria anche sul continente europeo, compresa l'Italia. Periodo quindi tendente al perturbato e con temperature probabilmente al di sotto della media. Al momento crediamo che anche le festività di Pasqua e pasquetta possano risultare compromesse, con possibile instabilità diffusa. Forse solo l'estremo Sud potrebbe godere di una fase leggermente più stabile. Non escludiamo però che possa esserci l'occasione di un'ondata fredda "fuori stagione" al Nord e sui settori adriatici. La seconda decade erediterà l'instabilità di quella precedente, almeno nella sua prima parte, con turbolenza atmosferica preponderante e temporali anche di forte intensità su diversi settori italiani. Questa volta anche il Sud potrebbe avere meno stabilità rispetto alla prima decade. Verso la fine del periodo preso in questione, ovvero a partire dal 16/18 aprile, probabilmente, a prevalere sarebbe la "quiete previsionale" anzichè il contrario. Nella terza ed ultima decade, ci sarebbe un cambio di tendenza, con improvvise fiammate africane di richiamo sull'Italia in risposta a saccature nord atlantiche che sprofonderebbero invece in pieno atlantico e sulla Spagna. Molto probabile in questa fase, un'ondata di caldo con temperature oltre la media e su valori quasi estivi. Parlavamo però nel titolo dell'editoriale di pericoli seri ed ulteriori. Crediamo infatti che verso la fine del mese di aprile, aria nord atlantica possa riconquistare il nostro territorio apportando deciso maltempo e precipitazioni abbondanti, con l'ingresso di correnti molto umide e mediamente fredde per il periodo, capaci di accentuare l'instabilità atmosferica. Senza allarmismi o proclami, pensiamo possano verificarsi precipitazioni oltre la norma sulle regioni tirreniche e al Nord, in particolare sul settore occidentale. Per quanto riguarda le nostre analisi, abbiamo modo di credere che quello appena descritto, possa risultare il quadro atmosferico generale del mese di aprile, ma con le dovute modifiche che ci riserviamo di operare grazie ai prossimi aggiornamenti dei modelli matematici sperimentali più a lunga scadenza. LEGGI anche: "INVERNO in ARRIVO su TUTTA l'ITALIA" SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)