![]() ![]() ![]() |
Siamo in prossimità dell'ondata fredda che interesserà il nostro Paese durante la settimana. A dire il vero già nella giornata di ieri, i primi segnali si sono manifestati sulle regioni nord-orientali, dove le precipitazioni che si sono susseguite sono state anche di graupel o gragnola a quote decisamente basse. Nevicate hanno interessato invece l'arco alpino di confine già intorno ai 500 metri. Nella giornata odierna di lunedì 15 marzo, il primo impulso di tipo polare marittimo, porterà un aumento delle nubi soprattutto al Centro-Sud, con calo termico e precipitazioni che potrebbero risultare nevose intorno ai 1000 metri dell'appennino, ma non escludiamo che pioggia mista a neve o gragnola, possa interessare anche le quote più basse. Da segnalare anche forti raffiche di vento di maestrale su Sardegna, Puglia, Calabria e Sicilia con punte di 70/80 kmh! Tra martedì 16 marzo e giovedì 18, un secondo impulso, di matrice artico-marittima, seguiterà ad interessare tutta l'Italia, con nubi irregolari e precipitazioni deboli-moderate in maniera sparsa. Non mancheranno le schiarite, in particolare sulle regioni settentrionali. Le nevicate interesseranno l'appennino centro-meridionale intorno ai 7/800 metri di quota, come non si esclude qualche gragnolata alle quote più basse. A partire poi dalla notte di giovedì, un terzo impulso, con componente sia artico-marittima che continentale, si farà strada verso l'Italia, generando un vortice di bassa pressione sul medio-alto tirreno che per venerdì 19 e sabato 20 contribuirà ad un incremento precipitativo soprattutto sulle zone appenniniche ma anche al Nord. Non escludiamo infatti, che in questa fase, la neve possa raggiungere le quote prossime alla pianura del Piemonte e a bassa quota le zone di Liguria ed Emilia. La quota neve sarà prevista invece in rialzo per l'appennino meridionale a causa di una risalita più calda, mentre altrove si attesterà dai 1000 metri dell'appennino centrale, ai 5/600 di quello settentrionale e sulle alpi. Altrove invece tanta pioggia. Una settimana quindi invernale a tutti gli effetti, con pioggia, neve e crollo termico. L'evolversi della situazione meteorologica, sembra poi proseguire con un periodo invernale anche nei giorni successivi al prossimo week-end, ma ovviamente ci ritorneremo con i prossimi aggiornamenti. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI) ARTICOLI più LETTI: