Brusco Calo termico. Freddo e Neve sull’Europa. Le conseguenze sulla Puglia


di  Redazione, 04-04-2025 ore 19:40      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’Europa torna in inverno: ondata artica in arrivo

Il mese di aprile si apre con un colpo di scena di stampo pienamente invernale. Un’intensa irruzione di aria artica si prepara a invadere l’Europa, portando con sé un vero e proprio brusco cambio termico che sconvolgerà il clima del vecchio continente. La massa d’aria gelida, in discesa dalla regione scandinava e dalla Russia europea, interesserà in modo diretto tutta l’Europa dell’est, spingendosi fino all’area balcanica e coinvolgendo anche parte dell’Italia, in particolare il versante adriatico e le regioni meridionali. Tra i principali effetti attesi, ci saranno un crollo delle temperature, neve fuori stagione e fenomeni di instabilità legati al contrasto tra masse d’aria molto diverse. Le conseguenze sulla Puglia, in particolare, potrebbero risultare sorprendenti per questo periodo dell’anno.

Neve su gran parte dell’Europa orientale: fiocchi fino in pianura

L’aria artica, accompagnata da temperature estremamente rigide per il mese di aprile, raggiungerà domenica 6 aprile il cuore dell’Europa orientale. Dalla Polonia alla Romania, dall’Ucraina fino ai Balcani, si attendono nevicate diffuse, in diversi casi anche a quote pianeggianti, con accumuli significativi soprattutto tra Ungheria, Slovacchia e Serbia. Si tratta di un evento rilevante per l’epoca dell’anno, che rischia di causare disagi, soprattutto in ambito agricolo, vista la precoce fase vegetativa già avviata in molti paesi.

L’intensità del freddo in quota sarà tale da favorire condizioni ideali per precipitazioni nevose anche laddove solitamente, in aprile, si riscontrano piogge primaverili. La pressione atmosferica in calo e la presenza di aria molto instabile potrebbero persino determinare veri e propri episodi di bufera nelle regioni interne dell’Europa dell’est.

Italia coinvolta: calo termico sensibile soprattutto al Sud

Anche il nostro Paese non rimarrà immune al passaggio di questa perturbazione a carattere invernale. Le aree più esposte saranno quelle orientali, in particolare le regioni adriatiche e le zone interne del Sud Italia, dove l’aria fredda troverà un corridoio di ingresso diretto. A partire da domenica 6 aprile, il brusco cambio termico inizierà a farsi sentire anche in Italia, con un’accentuazione dei suoi effetti tra lunedì e martedì.

Le temperature subiranno un tracollo generalizzato: le minime potrebbero toccare lo zero sin dai primi rilievi collinari, e in alcune zone interne non si esclude la possibilità di leggere gelate tardive. Anche le massime saranno ben al di sotto della media, con valori che non supereranno i 9-10 gradi nemmeno sulle zone pianeggianti di Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata.

Puglia: il freddo si fa sentire, possibile graupel e gragnola

Le conseguenze sulla Puglia saranno particolarmente rilevanti per un mese tradizionalmente mite come aprile. Dopo settimane di clima primaverile, la regione si ritroverà immersa in un contesto invernale, con temperature in picchiata, venti sostenuti da nord-ovest e cieli spesso nuvolosi o coperti. Nella giornata di lunedì 7 aprile, si assisterà a un’irruzione più decisa dell’aria artica, con valori termici al suolo estremamente bassi, soprattutto tra la Murgia, il Subappennino Dauno e il Gargano.

La combinazione tra aria fredda e residua umidità potrebbe favorire la formazione di brevi rovesci sparsi e intermittenti, localmente anche a carattere nevoso a quote collinari. Sulle pianure e lungo la costa, il fenomeno potrebbe assumere le caratteristiche del graupel (neve tonda) o della gragnola, con episodi improvvisi ma suggestivi, soprattutto nel Barese e nel Brindisino. Le zone più esposte al flusso nord-occidentale saranno:
    •    Gargano e Subappennino Dauno: possibile neve sopra i 300-400 metri
    •    Murgia barese: graupel o gragnola possibile anche a 200 metri
    •    Pianura di Bari e Brindisi: rovesci isolati di graupel, soprattutto lunedì mattina
    •    Taranto e Salento: clima freddo e ventoso, fenomeni meno probabili ma non esclusi

Lunedì e martedì: apice del freddo, poi graduale miglioramento

Il brusco cambio termico toccherà il suo apice tra lunedì 7 e martedì 8 aprile, quando l’intera regione pugliese sarà alle prese con un’atmosfera del tutto anomala per il periodo. Le massime, difficilmente, supereranno i 10 gradi, mentre le minime resteranno su valori prossimi allo zero nelle aree rurali e interne. Il vento teso da nord-ovest contribuirà a rendere il clima ancora più rigido, amplificando la percezione del freddo.

La tendenza, a partire da mercoledì, è per un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, ma sempre in un contesto termico ancora freddo, con valori che resteranno inferiori alla media del periodo per gran parte della settimana.

Aprile imprevedibile: dalle proiezioni estive al ritorno dell’inverno

L’ondata di freddo in arrivo, dopo alcuni giorni insolitamente miti, rappresenta un brusco risveglio meteorologico per tutta l’Italia e in particolare per la Puglia. Il brusco cambio termico, unito alla possibilità di neve sull’Europa orientale e di fenomeni localmente nevosi anche in Puglia, conferma quanto aprile possa essere un mese instabile e sorprendente. Non solo le temperature, ma anche i tipi di fenomeni attesi sono completamente fuori scala per il periodo: graupel, vento gelido, rovesci improvvisi e perfino fiocchi sulle colline.

Sarà fondamentale continuare a seguire gli aggiornamenti previsionali, poiché piccoli cambiamenti nella traiettoria della massa d’aria artica o nella posizione della goccia fredda in quota potrebbero determinare variazioni significative sugli effetti al suolo. Di certo, questo brusco cambio termico con freddo e neve sull’Europa non passerà inosservato, soprattutto per le sue conseguenze sulla Puglia, che si appresta a vivere giornate dal sapore tipicamente invernale, nel cuore della primavera.

Leggi anche: NEVE in PUGLIA? RISCHIO per BRINDISI, LECCE, TARANTO, BARI e FOGGIA

Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE