Pasqua e Pasquetta con 35 gradi? Proiezioni folli e afa africana anche in Puglia


di  Redazione, 02-04-2025 ore 20:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Scenari meteo incredibili: dalla neve all’anticiclone africano

Le ultime proiezioni meteo per le festività pasquali stanno facendo discutere gli esperti. Dopo un inizio di aprile che potrebbe essere freddo e invernale, con il rischio di neve a quote basse tra il 6 e il 10 aprile, i modelli stanno delineando una possibile svolta clamorosa per Pasqua e Pasquetta: caldo anomalo e temperature fino a 35 gradi, con un’improvvisa espansione dell’anticiclone africano.

Se queste tendenze venissero confermate, ci troveremmo di fronte a un autentico ribaltamento delle condizioni atmosferiche, passando in pochi giorni da freddo artico a un’ondata di caldo tipicamente estiva. Una situazione che, pur non essendo impossibile, rientra comunque tra gli eventi estremi del clima sempre più instabile che caratterizza gli ultimi anni.

L’anticiclone africano pronto a conquistare l’Italia

I principali modelli meteorologici iniziano a ipotizzare una massiccia espansione dell’alta pressione sub-tropicale proprio nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Se questa tendenza si concretizzasse, il meteo potrebbe subire un cambiamento drastico rispetto alla fase fredda prevista per la prima decade di aprile.

Ecco cosa potrebbe accadere:
    •    Temperature in forte rialzo, con valori che potrebbero superare i 30-32°C in diverse zone del Sud
    •    Puglia, Sicilia e Calabria tra le regioni più calde, con picchi fino a 35°C in alcune località
    •    Nord e Centro Italia meno coinvolti, ma con valori comunque sopra la media stagionale
    •    Cielo sereno e giornate estive, con clima tipico da giugno piuttosto che da aprile

L’elemento più sorprendente sarebbe l’intensità del caldo, considerando che Pasqua cade il 31 marzo, una data in cui di solito si registrano condizioni più miti e variabili. Se l’anticiclone africano dovesse effettivamente conquistare l’Italia, le festività pasquali potrebbero trasformarsi in un anticipo d’estate, con spiagge affollate e temperature da record.

Prima della svolta estiva, attenzione al freddo artico

Prima di pensare ai 35 gradi e all’afa africana, bisognerà però affrontare un inizio aprile molto diverso, con una fase fredda e invernale che potrebbe durare diversi giorni. Dal 6 aprile, infatti, una massa d’aria artica potrebbe investire il Mediterraneo, portando:
    •    Temperature in forte calo, con valori ben al di sotto della media stagionale
    •    Nevicate a quote basse su Abruzzo, Molise e Puglia
    •    Gelo notturno nelle zone interne, con possibili brinate tardive

Sarebbe una situazione opposta a quella che potrebbe arrivare solo pochi giorni dopo, rendendo questo aprile uno dei più estremi degli ultimi anni dal punto di vista meteorologico.

Quanto è attendibile questa previsione?

L’ipotesi di un caldo anomalo per Pasqua e Pasquetta è ancora in fase di analisi. Mancano diversi giorni e i modelli potrebbero ancora subire variazioni significative. Tuttavia, l’anticiclone africano ha già dimostrato negli ultimi anni di poter sorprendere, regalando fiammate estive in periodi insoliti.

Al momento, la possibilità di 35 gradi in Puglia e Sicilia rimane un’ipotesi estrema, ma non impossibile. Ciò che è certo è che aprile inizierà con un colpo di scena freddo e invernale, prima di una possibile impennata delle temperature.

I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per capire se questa proiezione si trasformerà in realtà, o se ci saranno correzioni verso scenari meno estremi. Una cosa è certa: il meteo di aprile sarà tutt’altro che noioso.

Leggi anche: NEVE in PUGLIA? RISCHIO per BRINDISI, LECCE, TARANTO, BARI e FOGGIA

Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE