![]() ![]() ![]() |
L’aria fredda artica è in arrivo sulla Puglia
La primavera sembra voler fare un passo indietro per lasciare spazio a un colpo di coda dell’inverno. A partire da domenica 6 aprile, un’irruzione di aria fredda artica potrebbe investire la Puglia, portando un calo termico significativo e la possibilità di fiocchi fino alle pianure. Le città di Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto potrebbero essere interessate da fenomeni nevosi, anche se non si tratterà di nevicate estese ma più probabilmente di episodi sporadici sotto forma di graupel o neve tonda.
La dinamica di questa ondata di freddo tardiva sarà strettamente legata alla discesa di una goccia fredda in quota, che, se dovesse posizionarsi nel modo giusto, potrebbe portare fenomeni anche più intensi di quelli attualmente previsti. Tutto dipenderà dall’evoluzione nei prossimi giorni, ma è chiaro che l’inizio di aprile sarà davvero clamoroso sotto il profilo meteo.
Temperature in picchiata e rischio fiocchi in pianura
Dopo un avvio di aprile caratterizzato da temperature in linea con la media stagionale, la situazione cambierà bruscamente con l’arrivo della massa d’aria gelida da nord-est. I valori termici subiranno un vero e proprio tracollo:
• Domenica 6 aprile: calo delle temperature già dal pomeriggio, con i primi rovesci sparsi
• Lunedì 7 e martedì 8 aprile: giornate di pieno inverno, con massime che faticheranno a superare i 7-9°C sulle zone interne e i 10-12°C lungo le coste
• Minime prossime allo zero nelle aree più fredde dell’entroterra pugliese, in particolare sulla Murgia, il Gargano e il Subappennino Dauno
Questa situazione favorirà la possibilità di fiocchi a quote molto basse, in particolare nelle zone collinari, ma con episodi sporadici anche nelle città di pianura come Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto.
Fenomeni nevosi: graupel o vere nevicate?
Uno degli aspetti più interessanti di questa ondata di freddo è la possibilità che la neve possa spingersi fino a quote pianeggianti, anche se con modalità differenti rispetto a un classico evento invernale. Più che vere e proprie nevicate, è probabile che si assista alla caduta di graupel, ossia neve tonda, che potrebbe imbiancare temporaneamente i tetti e le strade durante i rovesci più intensi.
Tuttavia, resta un margine di incertezza: se la goccia fredda dovesse risultare più incisiva e persistente, si potrebbe assistere a fenomeni più diffusi e intensi, con accumuli significativi sulle zone collinari e locali sorprese anche sulle città costiere.
Le zone più esposte a questo tipo di fenomeni potrebbero essere:
• Gargano e Subappennino Dauno, con neve possibile fino a quote collinari
• Murgia barese e brindisina, dove potrebbero verificarsi brevi episodi di graupel
• Bari e provincia, con possibilità di fiocchi misti nei momenti più freddi
• Salento interno, dove eventuali rovesci più intensi potrebbero portare fiocchi sporadici
Un aprile fuori dal comune: tutto da monitorare
Questa fase meteorologica è senza dubbio insolita per il periodo, ma non è un evento senza precedenti. Basti ricordare quanto accaduto nell’aprile 2003, quando un’ondata di gelo tardiva portò la neve fino in pianura, imbiancando molte zone della Puglia, compresi i litorali.
Sebbene al momento le nevicate estese non siano l’ipotesi più probabile, non si possono escludere sorprese. Il posizionamento finale della goccia fredda sarà determinante per capire quanto freddo arriverà realmente e quali saranno le zone più colpite dai fenomeni.
I prossimi aggiornamenti saranno cruciali per comprendere se si tratterà solo di un assaggio invernale o di un evento più significativo. Per ora, la certezza è che la Puglia si prepara a un inizio aprile da brividi, con temperature in caduta libera e il rischio di fiocchi anche in pianura.
Leggi anche: NEVE in PUGLIA? RISCHIO per BRINDISI, LECCE, TARANTO, BARI e FOGGIA
Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza
Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI
siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA
Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: