Freddo e Neve nel meteo di aprile: fiocchi possibili a Bari e provincia, ma anche altrove


di  Redazione, 01-04-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Aprile invernale: aria artica in arrivo dal 6 aprile

Le condizioni meteo di aprile potrebbero subire un brusco stravolgimento a partire da domenica 6 aprile, con l’irruzione di una massa d’aria fredda di origine artica che porterà un netto calo delle temperature e un ritorno della neve su diverse regioni del Centro-Sud, in particolare lungo il versante adriatico.

Questa ondata di freddo anomalo potrebbe caratterizzare gran parte della settimana, estendendosi almeno fino al 12-13 aprile. L’aria fredda, scivolando verso il Mediterraneo centrale, alimenterà condizioni di instabilità diffusa, con piogge, temporali e soprattutto nevicate a quote molto basse, specie su Abruzzo, Molise e Puglia.

Neve fino a quote basse: Bari e provincia nel mirino

L’elemento più sorprendente di questa possibile ondata di freddo sarà il rischio di nevicate fino a quote molto basse, persino in pianura se il nucleo gelido dovesse risultare più intenso del previsto. Fiocchi di neve potrebbero addirittura sfiorare Bari, mentre le possibilità di accumuli saranno più elevate in provincia e nelle zone interne della regione.

Le aree che potrebbero vedere la neve includono:
    •    Gargano e Subappennino Dauno, dove la quota neve potrebbe scendere fino ai 300 metri
    •    Murgia barese e tarantina, con fiocchi possibili fino ai 400-500 metri
    •    Zona di Altamura, Gravina e Gioia del Colle, con la concreta possibilità di accumuli nevosi
    •    Provincia di Bari, dove occasionalmente potrebbero vedersi fiocchi misti a pioggia, a seconda dell’intensità del freddo

In caso di un’irruzione più marcata, non è escluso che la neve possa fare la sua comparsa anche lungo le coste, un evento raro ma non impossibile per il mese di aprile.

Temperature in picchiata e venti gelidi

L’arrivo dell’aria artica porterà un drastico abbassamento delle temperature, con valori di 8-10°C sotto la media stagionale. Il calo termico sarà particolarmente avvertito sulle regioni adriatiche e meridionali, con massime che faticheranno a superare i 10°C e minime vicine allo zero nelle zone interne.

Ad acuire la sensazione di freddo contribuiranno i venti tesi di tramontana e grecale, che soffieranno con raffiche localmente superiori ai 60-70 km/h, rendendo il mare molto mosso o agitato lungo le coste pugliesi.

Fase fredda prolungata fino al 12-13 aprile

Le attuali proiezioni indicano che questa fase di freddo e neve nel meteo di aprile potrebbe non risolversi rapidamente. Dopo un primo picco tra il 6 e l’8 aprile, un secondo impulso artico potrebbe rinnovare condizioni di freddo e instabilità intorno al 10-12 aprile, con la possibilità di nuove nevicate in Appennino e temperature ancora sotto media.

Se queste tendenze dovessero essere confermate, si tratterebbe di un evento eccezionale per il periodo, paragonabile a episodi storici di neve tardiva in Puglia, come quello del 7-8 aprile 2003, quando la neve imbiancò gran parte della regione fino alle coste.

La situazione è in costante evoluzione e nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare gli aggiornamenti modellistici per valutare con maggiore precisione le aree più colpite e le reali possibilità di neve fino a bassa quota.

Leggi anche: NEVE in PUGLIA? RISCHIO per BRINDISI, LECCE, TARANTO, BARI e FOGGIA

Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE