Aprile da clamoroso ribaltone: possibile neve a quote basse dall’Abruzzo alla Puglia


di  Redazione, 26-03-2025 ore 17:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Uno scenario invernale in piena primavera

La primavera 2025 potrebbe riservare una sorpresa inaspettata, con un aprile che potrebbe assumere connotati decisamente invernali. Le ultime tendenze modellistiche evidenziano la possibilità di un ribaltone clamoroso, con l’arrivo di aria artica che potrebbe favorire nevicate a quote basse dall’Abruzzo alla Puglia.

Questa evoluzione sarà strettamente legata agli effetti del profondo stratwarming verificatosi a metà marzo, le cui conseguenze tendono a manifestarsi dopo circa 10-15 giorni. L’interazione tra un possibile blocco atlantico e un’irruzione di aria fredda dal Nord Europa potrebbe generare condizioni meteo ideali per un’ondata di freddo tardiva, con precipitazioni nevose fino a quote collinari o persino più in basso nelle aree interne del Centro-Sud.

Perché aprile potrebbe riportare il freddo e la neve?

Il quadro sinottico che potrebbe delinearsi nella prima decade di aprile è il risultato di un mix di fattori atmosferici che potrebbero convergere verso un’evoluzione invernale anomala.

Gli elementi chiave di questa dinamica meteo:
    •    Stratwarming di marzo: Il riscaldamento stratosferico ha indebolito il vortice polare, favorendo discese di aria fredda verso latitudini più basse.
    •    Blocco atlantico: L’alta pressione potrebbe posizionarsi tra il Regno Unito e l’Europa occidentale, impedendo l’ingresso delle miti correnti atlantiche e lasciando spazio a irruzioni fredde da nord-est.
    •    Gocce fredde in arrivo sul Mediterraneo: L’aria artica potrebbe isolarsi nel cuore dell’Italia, favorendo la formazione di vortici depressionari capaci di generare nevicate a bassa quota.

Questa configurazione, se confermata, potrebbe determinare un aprile dall’anima invernale, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali e fenomeni di stampo tardo-invernale, soprattutto al Centro-Sud.

Dove potrebbe nevicare? Le regioni più a rischio

Se il ribaltone meteo dovesse concretizzarsi, le regioni più esposte al ritorno della neve sarebbero quelle del versante adriatico, dove l’aria fredda riuscirebbe a insinuarsi con maggiore facilità.

Zone potenzialmente interessate dalle nevicate:
    •    Abruzzo: Neve possibile fino a 500-700 metri, localmente più in basso nei settori interni.
    •    Molise: Fiocchi in Appennino a partire dai 600-800 metri.
    •    Puglia: Nevicate sulle Murge, con possibili episodi anche a quote collinari, specie nel foggiano e barese.

Temperature sotto la media e instabilità diffusa

L’arrivo di aria fredda artica determinerebbe un drastico calo termico, con valori che si manterrebbero ben al di sotto delle medie climatiche.

Effetti principali dell’irruzione fredda:
    •    Temperature massime di 5-8°C inferiori alla norma
    •    Giornate dal sapore invernale con possibili gelate notturne nell’entroterra
    •    Instabilità diffusa con piogge e rovesci intermittenti

Questa fase fredda potrebbe durare diversi giorni, rendendo la prima decade di aprile particolarmente anomala per il periodo.

Tendenza a lungo termine: quando tornerà il vero caldo primaverile?

Se aprile dovesse realmente aprirsi con un’ondata di freddo e possibili nevicate a quote basse dall’Abruzzo alla Puglia, resta da capire quando il clima tornerà a stabilizzarsi. Al momento, i modelli non escludono un successivo rialzo termico nella seconda decade del mese, con un graduale ritorno a condizioni più consone alla stagione. Tuttavia, non si possono escludere nuove fasi di instabilità, dato che il Mediterraneo rimarrà piuttosto turbolento.

Si tratta ovviamente di una tendenza ancora in evoluzione, che andrà monitorata attentamente nei prossimi giorni. I prossimi aggiornamenti permetteranno di capire se aprile sarà davvero caratterizzato da un clima invernale fuori stagione, oppure se il freddo resterà confinato più a nord senza effetti diretti sul nostro Paese.

Leggi anche: Puglia, Neve a marzo come il 1987? Non sarebbe una novità

Leggi anche: Stratwarming? Rischio di Gelo e Neve sull'Italia

Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE