Weekend perturbato al Centro-Sud: pioggia, neve, temporali e vento forte


di  Redazione, 26-03-2025 ore 12:45      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Un fine settimana all’insegna del maltempo su molte regioni

Il prossimo weekend si preannuncia estremamente instabile al Centro-Sud, con un mix esplosivo di pioggia, neve, temporali e vento forte. La causa di questa fase perturbata è una bassa pressione che si formerà sul Mediterraneo centrale, alimentata sia da aria umida meridionale che da un afflusso freddo di origine nord-atlantica. Questo contrasto darà origine a precipitazioni diffuse, fenomeni temporaleschi anche intensi e un sensibile calo delle temperature, con neve a quote relativamente basse sull’Appennino.

Meteo nel dettaglio: piogge e temporali diffusi al Centro-Sud

L’ingresso di questa depressione determinerà un peggioramento del tempo già dalla giornata di sabato, con i fenomeni che si intensificheranno nel corso del weekend.

Le aree più colpite dal maltempo saranno:
    •    Centro Italia: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise
    •    Sud Italia: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia

Le precipitazioni saranno a tratti abbondanti, con rovesci persistenti e temporali che potrebbero assumere carattere di forte intensità, specie lungo le regioni adriatiche e tirreniche. Il vento sarà un altro protagonista, con raffiche intense dai quadranti meridionali che precederanno il fronte perturbato, per poi ruotare da nord con l’arrivo dell’aria più fredda.

Neve in arrivo sull’Appennino: accumuli significativi a quote medie

L’afflusso di aria fredda di origine nord-atlantica favorirà un calo delle temperature, sufficiente a riportare la neve sull’Appennino.

Le previsioni per la neve:
    •    Alpi: neve oltre i 1000 metri, con accumuli moderati
    •    Appennino centrale: fiocchi dai 1200-1300 metri, in calo fino a 1000 metri tra Abruzzo e Molise
    •    Appennino meridionale: neve sopra i 1300-1500 metri tra Campania, Basilicata e Calabria

Le precipitazioni nevose potrebbero risultare abbondanti nelle zone interne, con possibili disagi alla circolazione stradale nelle aree montane.

Vento forte: raffiche tempestose su diverse regioni

Un altro elemento chiave di questo weekend perturbato sarà il vento molto intenso, con raffiche che potrebbero superare i 70-80 km/h su diverse aree.

Le regioni più esposte al vento forte saranno:
    •    Tirreno centro-meridionale: coste di Lazio, Campania e Calabria
    •    Adriatico centrale e meridionale: Abruzzo, Molise e Puglia
    •    Isole maggiori: Sardegna e Sicilia con mareggiate lungo le coste esposte

Le condizioni del mare saranno molto agitate, con possibili difficoltà nei collegamenti marittimi soprattutto nel Tirreno e nell’Adriatico.

Tendenza per l’inizio della prossima settimana

Dopo un weekend segnato da pioggia, neve, temporali e vento forte, l’inizio della nuova settimana potrebbe mantenere una certa instabilità, con ulteriori precipitazioni sparse e temperature ancora sotto la media del periodo. Tuttavia, una graduale rimonta dell’alta pressione potrebbe portare un miglioramento più deciso a partire dalla metà della settimana.

Il weekend sarà dunque caratterizzato da condizioni meteo difficili, con un’alternanza di fenomeni intensi e un generale calo termico. Restano da monitorare gli sviluppi della situazione, con aggiornamenti che potranno affinare le previsioni e fornire dettagli più precisi sulla localizzazione delle precipitazioni più abbondanti.

Leggi anche: Puglia, Neve a marzo come il 1987? Non sarebbe una novità

Leggi anche: Stratwarming? Rischio di Gelo e Neve sull'Italia

Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE