![]() ![]() ![]() |
Caldo anomalo al Sud: temperature quasi estive in Puglia La giornata di oggi, sabato 15 marzo, è segnata da un clima quasi estivo su buona parte del Sud Italia e in particolare sulla Puglia, dove le temperature stanno raggiungendo valori ben oltre la media stagionale. Il caldo anomalo sta interessando tutto il Meridione, con punte di 24-26°C in molte località, mentre nelle zone interne della Sicilia si potrebbero toccare persino 27-28°C. Questa impennata termica è causata da un’area di alta pressione che sta favorendo l’afflusso di aria molto mite di origine subtropicale. Il risultato è un meteo stabile e soleggiato, con temperature che in alcune città si avvicinano ai valori tipici di maggio. La Puglia, in particolare, sta vivendo una giornata dal sapore quasi estivo, con massime fino a 25°C nel foggiano e nel barese, mentre lungo le coste il clima è reso più gradevole dalla brezza marina. Quanto durerà il caldo? Ecco quando cambia tutto Se oggi il meteo regala condizioni primaverili avanzate, la situazione è destinata a cambiare molto rapidamente. La prossima settimana, infatti, si prospetta un netto ribaltone atmosferico, con l’arrivo di una massa d’aria molto più fredda di origine artica. Le temperature subiranno un drastico calo, riportandosi su valori decisamente invernali. Gli ultimi aggiornamenti indicano che il freddo farà il suo ingresso sull’Italia già da lunedì 17 marzo, con effetti più evidenti tra martedì e mercoledì. Pericolo freddo invernale e neve a bassa quota Il cambiamento sarà brusco e porterà con sé non solo un calo termico, ma anche condizioni meteo instabili e nevicate a quote relativamente basse. Ecco cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni: Le regioni che oggi vivono temperature bollenti, come la Puglia e il Sud, saranno le stesse che subiranno il tracollo termico più significativo. Questo passaggio così repentino dal caldo al freddo potrebbe creare forti contrasti atmosferici, con episodi di maltempo particolarmente intensi tra lunedì e martedì. Uno sbalzo termico eccezionale: da 25°C a meno di 10°C in pochi giorni Il cambio di scenario sarà davvero notevole: città come Bari, Foggia e Lecce, che oggi registrano temperature attorno ai 25°C, potrebbero ritrovarsi con valori inferiori ai 10-12°C già a metà della prossima settimana. Lo stesso discorso vale per molte altre località del Sud, dove il clima passerà dal caldo quasi estivo a condizioni pienamente invernali in meno di 48 ore. Questo tipo di sbalzo termico non è del tutto insolito in primavera, ma l’intensità del raffreddamento previsto è piuttosto rara per metà marzo. L’aria fredda, infatti, non solo abbasserà le temperature, ma potrebbe anche generare episodi di instabilità marcata, con piogge, temporali e venti forti, specie lungo le regioni adriatiche. Occhi puntati sulla prossima settimana: freddo e neve in arrivo Dopo un sabato dal sapore quasi estivo, il meteo si prepara quindi a un radicale cambiamento. Il caldo anomalo in Puglia e al Sud lascerà spazio a temperature più rigide, piogge e persino neve sui rilievi. La prossima settimana sarà caratterizzata da un ritorno all’inverno, con scenari che potrebbero sorprendere molti dopo le giornate miti di questo weekend. Leggi anche: Puglia, Neve a marzo come il 1987? Non sarebbe una novità Leggi anche: Stratwarming? Rischio di Gelo e Neve sull'Italia Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Nord Italia: calo termico marcato con neve sulle Alpi fin sotto i 1000 metri.
• Centro Italia: piogge in arrivo e possibile neve sull’Appennino centrale già sopra i 1200 metri.
• Sud e Puglia: la temperatura crollerà di 8-10°C, con piogge diffuse e venti in rinforzo. La neve potrebbe scendere sotto i 1300 metri sull’Appennino meridionale.