Meteo: Marzo più caldo di sempre? Vedremo cosa succederà


di  Redazione, 14-03-2025 ore 20:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Un marzo da record? Temperature sopra la media in molte regioni

Il mese di marzo si sta facendo notare per le sue temperature eccezionalmente alte, e gli ultimi dati suggeriscono che potrebbe essere uno dei più caldi di sempre. Le anomalie termiche positive si stanno manifestando su gran parte d’Europa e del Mediterraneo, con valori che in molte località hanno superato le medie stagionali anche di 5-7°C. Questo andamento anomalo potrebbe portare marzo 2024 a rientrare tra i mesi più caldi della storia recente, ma per confermarlo bisognerà attendere i dati definitivi.

In Italia, il caldo anomalo ha colpito soprattutto le regioni centro-meridionali, con temperature tipiche di aprile o maggio. Il Nord, invece, ha vissuto periodi più variabili, con alcune fasi di instabilità che non hanno però impedito un generale scostamento verso l’alto dei valori termici.

Cosa sta causando questo riscaldamento fuori stagione?

Le anomalie termiche che stiamo registrando sono dovute a una serie di fattori atmosferici che stanno interagendo tra loro:
    •    Alta pressione persistente sul Mediterraneo, che sta impedendo l’arrivo di masse d’aria fredde e mantenendo il clima più caldo del normale.
    •    Influenza dello stratwarming di marzo, che ha alterato la circolazione atmosferica, favorendo configurazioni bariche che amplificano le anomalie.
    •    Correnti miti di origine subtropicale, che hanno raggiunto l’Europa meridionale portando temperature elevate soprattutto tra Spagna, Francia e Italia.

Questa combinazione di elementi sta rendendo marzo 2024 particolarmente caldo, ma resta da capire se questi valori eccezionali ci accompagneranno fino alla fine del mese o se ci sarà un brusco cambiamento nelle prossime settimane.

Le temperature anomale nelle principali città italiane

Se si analizzano le temperature registrate in Italia nelle ultime settimane, il quadro è chiaro: valori ben al di sopra delle medie stagionali, con alcune località che hanno addirittura toccato record storici per il mese di marzo.

Ecco alcuni dati significativi:
    •    Roma: punte di 23-24°C, circa 6°C sopra la media del periodo
    •    Milano: massime tra 18 e 20°C, con un’anomalia di 4-5°C
    •    Firenze: valori tra 22 e 24°C, livelli più tipici di fine aprile
    •    Napoli: temperature tra 21 e 23°C, con giornate di sole quasi estivo
    •    Palermo e Catania: picchi di 26-27°C, anomalie termiche molto marcate

L’assenza di perturbazioni significative ha contribuito a mantenere un clima secco e mite su gran parte della Penisola, con un anticipo di primavera che si è fatto sentire in molte regioni.

Possibile cambio di scenario a fine mese?

Nonostante il marzo più caldo di sempre sia un’ipotesi concreta, il quadro meteorologico potrebbe mutare negli ultimi giorni del mese. Alcuni modelli previsionali iniziano a intravedere un possibile ritorno dell’instabilità, con un calo delle temperature che potrebbe riportare i valori più vicini alle medie stagionali.

Tra le possibili evoluzioni:
    •    Un abbassamento del flusso atlantico, che potrebbe riportare piogge e un clima più fresco su parte dell’Italia.
    •    Un’eventuale irruzione di aria fredda dai Balcani, che potrebbe coinvolgere il Nord e le regioni adriatiche.
    •    Un ritorno temporaneo di condizioni più invernali, con possibili nevicate in montagna.

Tuttavia, resta da vedere se queste ipotesi si concretizzeranno o se il dominio dell’alta pressione proseguirà, mantenendo marzo 2024 su livelli record.

Conclusione: sarà davvero il marzo più caldo di sempre?

I dati attuali suggeriscono che marzo 2024 potrebbe essere tra i più caldi della storia recente, ma per confermarlo sarà necessario attendere le rilevazioni definitive. Se le temperature anomale continueranno fino a fine mese, è possibile che questo marzo venga ricordato come il più caldo di sempre, consolidando una tendenza preoccupante legata ai cambiamenti climatici. Resta comunque aperta la possibilità di un cambio di scenario negli ultimi giorni del mese, che potrebbe portare un calo termico e qualche sorpresa dal punto di vista meteorologico.

Leggi anche: Puglia, Neve a marzo come il 1987? Non sarebbe una novità

Leggi anche: Stratwarming? Rischio di Gelo e Neve sull'Italia

Leggi anche: Aria africana ad aprile? Pasqua bollente? La tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE