Marzo, sconquasso ai piani alti. Gelo e Neve direzione Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce


di  Redazione, 25-02-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Con l’avvicinarsi di marzo, l’Italia si prepara a un cambio radicale del tempo, che promette di portare una sconvolgente ondata di freddo verso il Sud del paese. In particolare, le regioni della Puglia si preparano a vivere uno scenario meteo che non è così frequente per il mese di marzo: gelate e neve. Questo evento potrebbe verificarsi a causa di un rallentamento del vortice polare che si manifesterà inizialmente sui piani alti dell’atmosfera, per poi riversarsi in troposfera. La conseguenza sarà un marzo particolarmente dinamico, con freddo e neve che potrebbero coinvolgere Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce.
Il rallentamento del vortice polare e le sue conseguenze

Il vortice polare, che generalmente circola nell’emisfero nord, è una sorta di area di bassa pressione che raccoglie aria molto fredda proveniente dai poli. In condizioni normali, il vortice polare tende a rimanere concentrato sulle zone artiche, ma a volte può subire delle perturbazioni. In questo caso, i modelli meteo suggeriscono che il vortice polare subirà un rallentamento significativo, che permetterà a correnti gelide di spingersi verso sud. Questo fenomeno non è del tutto raro, ma è comunque abbastanza inusuale per il periodo primaverile.

Il rallentamento del vortice polare ai piani alti dell’atmosfera avrà un effetto a catena. Infatti, il riversamento di aria fredda dalla stratosfera alla troposfera darà vita a una serie di perturbazioni che coinvolgeranno l’Italia, in particolare le regioni del Sud, con una riproposizione di un clima invernale nelle zone più meridionali. Si prevede che, a partire dai primi giorni di marzo, le temperature possano subire un abbassamento significativo, con un aumento del rischio di neve anche in pianura, un evento più comune nelle zone interne che lungo le coste.
La Puglia nel mirino delle gelate e delle nevicate

Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce sono le città pugliesi più esposte a questa ondata di freddo che potrebbe manifestarsi a marzo. Se la configurazione meteo attuale dovesse essere confermata, la Puglia potrebbe affrontare una serie di giornate con temperature ben al di sotto della media stagionale, accompagnate da neve che potrebbe raggiungere anche le zone pianeggianti.

Le nevicate che potrebbero interessare queste città non saranno fenomeni isolati, ma potrebbero diventare persistenti per alcuni giorni, creando disagi per la viabilità. La neve si potrebbe manifestare in modo più consistente nelle aree interne della Puglia, come le zone collinari e montuose, ma non è escluso che anche Bari e Taranto vedano fiocchi di neve, specialmente nelle ore serali e notturne, quando il freddo sarà più intenso.
Quando aspettarsi il freddo e la neve?

Secondo gli esperti, la parte più critica di questa ondata di freddo e neve si verificherà tra il 5 e il 7 marzo, quando il rallentamento del vortice polare avrà i suoi effetti più evidenti. Durante questi giorni, il rischio di neve sarà maggiore, con temperature che potrebbero scendere sotto i 0°C nelle ore notturne, creando le condizioni ideali per le gelate. Le neve potrebbe essere meno abbondante rispetto a quella che si verifica nelle regioni montuose, ma comunque sufficiente a coprire le strade e i campi, dando l’impressione che l’inverno non voglia mollare la presa, nemmeno a marzo.
Le temperature attese

Il grande protagonista di questa ondata di freddo sarà il abbassamento delle temperature. Già a partire dai primi giorni di marzo, le temperature minime potrebbero scendere anche sotto i -2°C in alcune zone della Puglia. Le temperature massime, invece, difficilmente supereranno i 10°C, con un freddo gelido che si farà sentire particolarmente al mattino e alla sera. Le città come Bari e Brindisi, generalmente più temperate rispetto alle zone montuose, potrebbero essere sorprese dalla neve, che si riverserà anche nelle aree pianeggianti.

Per quanto riguarda le nevicate, le zone montuose come il Subappennino Dauno e le colline della Murgia potrebbero vedere accumuli significativi, che in alcune località potrebbero superare i 10-15 cm di neve. A livello di pianura, come a Taranto e Lecce, gli accumuli saranno più contenuti, ma non è escluso che la neve possa coprire temporaneamente le strade, creando disagi alla circolazione.
Le regioni più colpite dal freddo e dalle nevicate

In sintesi, le regioni più coinvolte da questo improvviso cambiamento meteo saranno:

    Bari: possibile neve anche in pianura, con accumuli che potrebbero arrivare fino a 5 cm.
    Brindisi: le gelate sono attese anche qui, con fiocchi di neve che potrebbero cadere in tarda sera.
    Foggia: maggiori probabilità di accumuli nevosi nelle zone montuose, con fino a 10 cm di neve nelle aree collinari.
    Taranto: rischio di fiocchi di neve, anche se l’accumulo potrebbe essere limitato a qualche centimetro.
    Lecce: neve possibile nelle zone più interne, ma difficile raggiungere la costa.

Come si evolverà la situazione?

Anche se il rallentamento del vortice polare è ormai una previsione piuttosto concreta, le condizioni meteo potrebbero ancora subire dei cambiamenti. La possibilità di neve e freddo a marzo dipende da come la configurazione atmosferica si evolverà nei prossimi giorni. Tuttavia, l’aspetto che fa presagire un marzo più dinamico è proprio la presenza di questa perturbazione fredda, che potrebbe portare un vero e proprio ritorno dell’inverno nelle regioni meridionali, sfidando la stagione primaverile.

Se le previsioni si dovessero confermare, la Puglia e le città di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce dovranno fare i conti con un freddo pungente e neve, un mix che rappresenta una vera e propria sorpresa per il mese di marzo.

La situazione sarà monitorata costantemente dai meteorologi, che continueranno a aggiornare le previsioni a seconda dell’evoluzione del fenomeno. In ogni caso, le prossime settimane si preannunciano particolarmente dinamiche, con un freddo che potrebbe sorprenderci in una delle stagioni più attese dell’anno.

Leggi anche: Split del Vortic Polare, marzo da Neve e Gelo

Leggi anche: Neve a Milano? A marzo molto probabile

Leggi anche: Neve alla conquista dell'Italia a marzo, ecco perchè

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE