![]() ![]() ![]() |
L'inverno non si dà per vinto e sembra voler fare un ultimo saluto prima di lasciare spazio alla primavera. Marzo, mese che storicamente segna il passaggio stagionale, si prepara a riservarci una sorpresa meteo che potrebbe far sembrare le giornate come se fossimo ancora in pieno inverno. Secondo le ultime proiezioni, c'è una possibilità concreta che una nuova ondata di freddo possa colpire l'Italia, portando nevicate inaspettate anche in regioni del Centro-Sud come la Puglia. Sebbene si tratti ancora di previsioni preliminari e quindi da confermare, questo fenomeno potrebbe rappresentare un’eccezione piuttosto rara per il mese di marzo, tipicamente caratterizzato da un clima più mite. L'inverno potrebbe decidere di fare un ritorno in grande stile nel mese di marzo 2025, grazie all’arrivo di una massa di aria gelida che si abbatterà sul nostro paese. L'inizio di marzo ha visto un innalzamento delle temperature che avevano portato un po' di ottimismo per un arrivo anticipato della primavera, ma ora una perturbazione di origine artica potrebbe spingersi verso sud, facendo sì che le temperature scendano di diversi gradi, anche al Centro e al Sud. Il freddo sarà accompagnato da intense nevicate, che potrebbero prendere di sorpresa molte regioni del Centro-Sud Italia. Se la configurazione del sistema atmosferico sarà confermata, le nevicate abbondanti non si limiteranno alle aree montuose, ma potrebbero estendersi anche alle zone di bassa quota, dove la neve non è così frequente durante i primi giorni di marzo. Una delle regioni più colpite da questa ondata di freddo potrebbe essere proprio la Puglia, dove le previsioni indicano la possibilità di neve abbondante anche in città come Bari, Lecce e Taranto. Sebbene la neve in queste zone non sia un fenomeno comune a marzo, la massima discesa dell'aria fredda potrebbe far sì che i fiocchi di neve arrivino anche sulle pianure e in zone costiere, una visione decisamente inconsueta per la stagione. Inoltre, la neve potrebbe cadere in modo piuttosto intenso, con fiocchi di grandi dimensioni che potrebbero rendere l'atmosfera magica, ma allo stesso tempo anche problematica per la viabilità. Anche altre regioni del Centro-Sud, come la Campania, la Calabria e la Sicilia, potrebbero essere interessate da precipitazioni nevose, sebbene in queste zone la neve potrebbe risultare meno abbondante rispetto a quelle del Nord e del Centro. Il freddo intenso, infatti, potrebbe spingersi fino alle collline e alle zone montuose, ma non è escluso che qualche fiocco possa fare la sua comparsa anche nelle aree di pianura. Quando si parla di neve a marzo, è importante comprendere come le temperature si comporteranno e cosa ci si può aspettare nei giorni più critici. Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano una flessione termica che potrebbe abbassare drasticamente le temperature, con una sensibile variazione dei termometri: Le temperature minime: nelle regioni settentrionali e nelle aree più interne, le temperature potrebbero scendere sotto i 0°C, causando gelate e nebbie. In particolare, le pianure del Centro-Nord potrebbero essere quelle più esposte al rischio di gelate notturne. Le temperature massime: durante il giorno, le temperature difficilmente supereranno i 10°C, con il rischio che l'aria gelida persista anche nelle ore più calde. Questo avrà un impatto notevole sul clima, facendo sembrare la stagione ancora invernale nonostante l'arrivo di marzo. Possibilità di neve: in alcune zone, la neve potrebbe arrivare fino a 100-200 metri sopra il livello del mare, mentre in altre potrebbe spingersi più in basso, a circa 50 metri. Le aree montuose e collinari saranno quelle con le maggiori possibilità di accumuli nevosi, mentre nelle pianure del Centro-Sud le nevicate potrebbero essere più leggere, ma comunque significative. Le regioni colpite: una panoramica L’arrivo di questa ondata di freddo non si limiterà a una singola regione, ma avrà ripercussioni su gran parte dell'Italia, in particolare sul Centro-Sud, dove le temperature scenderanno notevolmente. Ecco alcune delle regioni che potrebbero essere maggiormente colpite da questo evento meteorologico: Puglia: le previsioni indicano nevicate abbondanti soprattutto nell'area centrale e sulle zone costiere. Anche le città più grandi, come Bari e Lecce, potrebbero assistere a una nevicata imprevista. Campania: la neve potrebbe arrivare anche a Napoli e in altre zone più basse, ma le aree collinari e montuose saranno quelle più esposte. Calabria: il freddo intenso farà scendere le temperature anche nelle zone interne, con neve a quote collinari e precipitazioni nevose anche nelle aree montuose. Sicilia: la neve potrebbe toccare le aree interne dell'isola, in particolare nel Catanese e nell'Ennese, dove l’aria gelida sarà più evidente. I giorni più critici Secondo le attuali previsioni, i giorni in cui il freddo intenso si farà sentire maggiormente saranno tra il 3 e il 5 marzo, quando il vortice polare raggiungerà il suo picco massimo. Questi giorni saranno caratterizzati da temperature particolarmente basse, con il rischio di nevicate che potrebbero continuare fino al 6 marzo, quando si verificherà un ulteriore abbassamento delle temperature. In particolare, tra il 4 e il 5 marzo ci saranno forti nevicate in molte zone del Centro-Sud, con possibili accumuli anche in pianura, mentre le zone montuose potrebbero registrare accumuli significativi. L’intensità delle precipitazioni nevose potrebbe variare, ma sarà importante monitorare costantemente le previsioni meteo per eventuali aggiornamenti. Una volta che il vortice polare avrà completato il suo passaggio, la situazione meteo dovrebbe iniziare a migliorare, con le temperature che torneranno lentamente a salire, soprattutto nella seconda metà di marzo. Questo porterà a un parziale ritorno della primavera, sebbene il freddo potrebbe non abbandonare completamente l'Italia fino a che non ci sarà un'ulteriore stabilizzazione delle correnti atmosferiche. L'inverno sembra voler lasciare un’ultima impronta sul mese di marzo 2025, con una sorpresa meteo che potrebbe portare nevicate inaspettate anche in Puglia e nelle altre regioni del Centro-Sud. Sebbene le previsioni siano ancora da confermare, l'arrivo di un vortice polare sembra ormai una realtà, e nei prossimi giorni potrebbero verificarsi abbassamenti termici significativi, con fiocchi di neve che scenderanno in zone dove non è così comune vederli a marzo. Se queste tendenze si confermeranno, la Puglia potrebbe trovarsi a vivere un marzo piuttosto invernale, con grossi fiocchi di neve che sorprenderanno i residenti e i turisti. Non resta che attendere e monitorare costantemente gli aggiornamenti per essere pronti a un possibile ritorno dell'inverno, con tutti i suoi effetti. Leggi anche: Split del Vortic Polare, marzo da Neve e Gelo Leggi anche: Neve a Milano? A marzo molto probabile Leggi anche: Neve alla conquista dell'Italia a marzo, ecco perchè Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
Un'ondata di freddo anomala a marzo
La neve in Puglia: un evento inaspettato
Il freddo nei dettagli: cosa aspettarsi
Cosa succederà dopo?
Conclusioni