Meteo: PROSSIMA SETTIMANA, cambia tutto. Addio bel tempo, torna l'atlantico e si fa serio. Neve fino a 30 cm. Aggiornamenti


di  Redazione, 23-02-2025 ore 18:01      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La situazione a livello barico in Italia sta lentamente mutando. Se fino ad oggi abbiamo, possiamo dire, assaporato i primi tepori primaverili soprattutto in pieno giorno con temperature fino a +20°C, ora il maltempo ritornerà in cattedra. 

Cosa accadrà nello specifico? Nelle prossime ore, ma soprattutto nella giornata di lunedì 24 febbraio, un flusso di aria più fredda in quota scivolerà dai Balcani fin verso le nostre regioni tuffandosi dall'adriatico. Aria più fredda che andrà in contrasto con aria più calda dal nord-africa e andrà a innescare instabilità sparsa su tutte le regioni centro-meridionali nell'arco dell'intera giornata.

Ma non è tutto. Un vero e proprio affondo perturbato è previsto attorno alla metà della prossima settimana, precisamente tra martedì 25 e mercoledì 26 febbraio, quando una perturbazione atlantica andrà ad interessare dapprima le regioni settentrionali per poi estendersi sul resto d'Italia nei giorni a seguire. La situazione meteorologica quindi è destinata a deteriorarsi in modo più marcato e soprattutto tornerà protagonista non solo la pioggia su diverse regioni ma anche e siprattutto la neve sui rilievi, in particolare sulle Alpi e sull'Appennino. Insomma, questo peggioramento potrebbe non essere un episodio isolato, ma l’avvio di una fase atmosferica instabile e dinamica, che richiederà costante attenzione e un monitoraggio continuo per seguirne l’evoluzione.

Prevediamo, inoltre, che la dama bianca possa ritornare a fare la comparsa in modo significativo sulle vette alpine oltre i 1300/1500 metri di quota con accumuli compresi tra i 15 e i 20 centimetri, mentre tra i 1800 e i 2000 metri la neve potrebbe accumulare anche fino a 30 centimetri. Insomma, si tratta comunque di una situazione meteorologica piuttosto delicata che necessita di altri aggiornamenti per capire i dettagli dell'evoluzione.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE