![]() ![]() ![]() |
Marzo sorprende: il gelo non molla e la neve potrebbe arrivare in grande stile Le ultime tendenze meteo mostrano una situazione potenzialmente esplosiva per il mese di marzo. Il vortice polare, invece di rimanere compatto sulla sua sede naturale, potrebbe subire un blocco significativo, permettendo l’infiltrazione di masse d’aria gelida direttamente dalla Russia verso l’Europa centrale e il Mediterraneo. Se questa dinamica si concretizzasse, potremmo assistere a uno degli episodi più nevosi della stagione, con fiocchi di neve che potrebbero raggiungere quote molto basse. I modelli meteorologici più accreditati segnalano una configurazione favorevole alle incursioni fredde, con un vero e proprio ponte gelido che dalla Russia potrebbe estendersi fino all’Italia, portando con sé temperature rigide e nevicate abbondanti. Perché il gelo dalla Russia potrebbe raggiungere l’Italia? Il comportamento del vortice polare è determinante in questa situazione. Quando il vortice si frammenta o subisce rallentamenti a causa di blocchi atmosferici, l’aria fredda riesce a scendere più facilmente verso latitudini più basse, colpendo anche zone normalmente meno esposte a incursioni gelide tardive. I fattori chiave che potrebbero spingere la neve su diverse regioni italiane includono: Se questa dinamica si confermasse, la neve potrebbe cadere in più occasioni e su più regioni italiane, con accumuli potenzialmente abbondanti. Dove e quando potrebbe nevicare? Le proiezioni attuali indicano che il mese di marzo potrebbe essere caratterizzato da più fasi fredde, con nevicate che potrebbero colpire l’Italia in diversi momenti e modalità. Nord Italia: freddo e possibili fiocchi fino in pianura La prima decade di marzo potrebbe vedere un’irruzione fredda capace di portare neve fino a bassa quota, con accumuli significativi su Alpi e Appennino settentrionale. Le città più a rischio neve potrebbero essere: Centro Italia: il gelo scivola verso sud Con il passare dei giorni, il freddo potrebbe spingersi più a sud, investendo le regioni centrali con nuove ondate di neve. Se la traiettoria della massa d’aria gelida si confermasse, potremmo assistere a fiocchi anche su: Sud Italia: il gelo si fa sentire con neve fino alle coste? Nella seconda metà di marzo, una nuova discesa fredda potrebbe interessare anche il Sud, portando nevicate tardive su diverse regioni. Se il ponte gelido dalla Russia dovesse spingersi fin qui, le città più a rischio neve sarebbero: Temperature in forte calo e gelate tardive Se il gelo russo dovesse davvero conquistare l’Italia, le temperature potrebbero scendere ben al di sotto della media stagionale, con effetti anche sulla vegetazione e l’agricoltura. Le proiezioni attuali indicano: Queste condizioni potrebbero ritardare l’arrivo della primavera, con un impatto diretto sulla fioritura delle piante e sulle colture agricole. Marzo sarà davvero un mese da fiocchi grossi? Tutto da confermare Le attuali tendenze meteo indicano un mese estremamente dinamico, con ondate di freddo alternate a momenti più miti. Tuttavia, l’incertezza resta alta, e tutto dipenderà dalla reale traiettoria delle masse d’aria gelida. Se il ponte gelido dalla Russia dovesse concretizzarsi, le condizioni potrebbero ricordare più un pieno inverno che l’inizio della primavera, con fiocchi di neve protagonisti da Nord a Sud. Conclusione: un marzo da ricordare? Le possibilità che marzo si trasformi in un mese gelido e nevoso sono reali, ma ancora da confermare con precisione. L’evoluzione del vortice polare e la traiettoria delle masse d’aria fredda saranno decisive per determinare quale impatto avrà il freddo sulla nostra Penisola. Se le previsioni venissero confermate, potremmo assistere a uno degli epiloghi invernali più sorprendenti degli ultimi anni, con neve diffusa e temperature ben al di sotto della norma. Le prossime settimane saranno fondamentali per capire se questo ponte gelido dalla Russia riuscirà davvero a conquistare l’Italia. Leggi anche: Split del Vortic Polare, marzo da Neve e Gelo Leggi anche: Neve a Milano? A marzo molto probabile Leggi anche: Neve alla conquista dell'Italia a marzo, ecco perchè Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Un blocco atlantico prolungato, che favorirebbe la discesa di correnti fredde da est
• Un asse di freddo continentale che partendo dalla Russia potrebbe puntare l’Europa sud-orientale e il Mediterraneo
• Un’interazione tra il freddo in arrivo e le perturbazioni atlantiche, che creerebbe le condizioni perfette per nevicate diffuse
• Milano e Torino, con possibili nevicate nelle periferie
• Bologna e Modena, con rischio di accumuli soprattutto nelle zone collinari
• Verona e Padova, dove potrebbero verificarsi fiocchi misti a pioggia
• Toscana e Umbria, con neve fino a 300-400 metri
• Marche e Abruzzo, dove le precipitazioni potrebbero risultare intense anche sulle coste
• Lazio e Molise, con Roma che potrebbe vedere neve a sorpresa, almeno nei quartieri più alti
• Bari, Brindisi e Lecce, con possibilità di fiocchi misti a pioggia fino alle coste
• Potenza e Campobasso, dove la neve potrebbe accumularsi anche in città
• Napoli e Palermo, con possibile neve sugli Appennini meridionali e sui rilievi siciliani
• Nord Italia: minime fino a -5°C in pianura e sotto i -10°C in montagna
• Centro Italia: valori prossimi allo zero nelle città interne
• Sud Italia: temperature vicine allo zero anche sulle coste, con possibili gelate notturne