![]() ![]() ![]() |
Marzo sotto il segno del gelo: scenari estremi in arrivo Gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici confermano che marzo potrebbe essere un mese di forte instabilità, con il rischio concreto di bufere di neve e temperature sotto la media stagionale. Il vortice polare continua a mostrare segnali di debolezza, favorendo l’ingresso di masse d’aria gelida dall’Europa orientale e dalla Russia. Le previsioni indicano che potremmo assistere a ripetuti scontri tra masse d’aria fredda e perturbazioni atlantiche, creando le condizioni perfette per nevicate abbondanti su molte regioni italiane. Questo scenario potrebbe riscrivere la storia climatica di marzo, portando condizioni da pieno inverno nel cuore della primavera meteorologica. Perché marzo potrebbe essere segnato da bufere di neve? Il comportamento del vortice polare è l’elemento chiave di questa situazione. Negli ultimi giorni, le simulazioni mostrano un possibile split del vortice, con l’aria gelida pronta a muoversi verso latitudini più basse. Se questa tendenza fosse confermata, l’Italia potrebbe trovarsi sotto l’influenza diretta di correnti artico-continentali, con possibilità di neve fino a bassa quota. I fattori che potrebbero contribuire a un marzo estremamente nevoso includono: Se queste condizioni si concretizzassero, potremmo assistere a una fase storica, con eventi nevosi intensi e fuori stagione. Dove e quando potrebbero verificarsi le bufere di neve? Secondo le attuali proiezioni, il mese di marzo potrebbe essere caratterizzato da più ondate di freddo, con nevicate che colpirebbero l’Italia in momenti diversi e con modalità differenti. Nord Italia: prima fase di neve e gelo La prima irruzione fredda potrebbe colpire il Nord già nella prima settimana di marzo, con nevicate abbondanti sulle Alpi e possibilità di fiocchi fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Le città più a rischio neve potrebbero essere: Centro Italia: il freddo si estende verso Sud Con il progredire del mese, il gelo potrebbe spingersi verso le regioni centrali, portando nevicate a quote molto basse. Se le previsioni attuali si confermassero, la neve potrebbe cadere su: Sud Italia: possibile colpo di scena con neve fino alle coste La seconda metà di marzo potrebbe vedere una nuova ondata di freddo, capace di spingere la neve fino al Sud Italia. Se il freddo dovesse interagire con una depressione mediterranea, potremmo assistere a nevicate anche su Puglia, Basilicata e Calabria. Le città che potrebbero essere imbiancate includono: Temperature in crollo e gelo tardivo Se il freddo dovesse effettivamente raggiungere l’Italia, le temperature potrebbero scendere ben al di sotto della media stagionale, creando un vero e proprio shock termico. Le attuali simulazioni indicano: Questa situazione potrebbe avere effetti rilevanti sulla vegetazione, con il rischio di danni alle colture già in fase di fioritura. Un marzo da ricordare: freddo e neve fuori stagione? Marzo è sempre stato un mese di transizione, ma quest’anno potrebbe distinguersi per episodi di freddo e neve fuori stagione, con caratteristiche simili a un pieno inverno. Le dinamiche atmosferiche restano in continua evoluzione, e sarà fondamentale monitorare i prossimi aggiornamenti per capire se queste bufere di neve si concretizzeranno o meno. Conclusione: un marzo che può riscrivere la storia climatica? Le possibilità di un marzo gelido e nevoso sono reali, anche se i dettagli sulla traiettoria del freddo restano da confermare. Ciò che appare sempre più evidente è che il mese potrebbe essere segnato da episodi meteo estremi, con nevicate abbondanti alternate a rapide risalite termiche. Se le previsioni attuali venissero confermate, potremmo trovarci di fronte a un evento climatico da ricordare, con bufere di neve tardive e temperature invernali ben oltre la fine dell’inverno meteorologico. Leggi anche: Split del Vortic Polare, marzo da Neve e Gelo Leggi anche: Neve a Milano? A marzo molto probabile Leggi anche: Neve alla conquista dell'Italia a marzo, ecco perchè Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Discesa di aria gelida dalla Russia e dai Balcani, che potrebbe investire le regioni adriatiche e parte del Centro-Sud
• Depressioni atlantiche, che potrebbero interagire con il freddo, generando precipitazioni nevose anche in pianura
• Sbalzi termici estremi, che potrebbero portare da temperature primaverili a gelo in poche ore
• Torino e Milano, con possibili accumuli sulle aree periferiche
• Bologna e Modena, con possibilità di neve mista a pioggia anche nelle zone urbane
• Verona e Padova, dove il rischio di fiocchi non è da escludere
• Marche e Abruzzo, con accumuli possibili anche sulle coste adriatiche
• Lazio e Umbria, con la possibilità che Roma venga imbiancata da una nevicata tardiva
• Molise e Toscana, dove gli Appennini potrebbero registrare accumuli significativi
• Bari, Brindisi e Lecce, con la possibilità di fiocchi misti a pioggia fino alle coste
• Potenza e Campobasso, con accumuli significativi in collina
• Napoli e Palermo, dove potrebbero verificarsi episodi di neve a quote basse
• Minime fino a -5°C in pianura al Nord e nelle zone interne del Centro
• Temperature vicine allo zero sulle coste adriatiche e tirreniche
• Vento forte da nord-est, con raffiche fino a 80 km/h, aumentando la sensazione di freddo