La Neve su Bari, Foggia, Brindisi, Taranto e Lecce. Marzo svolta con fiocchi diffusi


di  Redazione, 24-02-2025 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Marzo sorprende: possibile svolta fredda con neve sulle città pugliesi

Le ultime elaborazioni modellistiche mostrano un netto cambiamento dello scenario meteorologico con una possibile irruzione fredda in grado di portare la neve fino a quote pianeggianti in Puglia. Se la tendenza venisse confermata, le principali città della regione, Bari, Foggia, Brindisi, Taranto e Lecce, potrebbero essere interessate da una nevicata tardiva, un evento piuttosto raro ma non impossibile per il mese di marzo.

I modelli numerici GFS ed ECMWF segnalano la possibilità che, tra il 4 e il 10 marzo, una massa d’aria gelida proveniente dalla Russia o dai Balcani possa scivolare lungo l’Adriatico, creando le condizioni ideali per precipitazioni nevose anche in pianura. L’evento è ancora tutto da confermare, ma gli elementi per un colpo di scena invernale ci sono tutti.

Perché la Puglia potrebbe vedere la neve?

Il mix perfetto per la neve in pianura sulla Puglia si verifica quando un’irruzione fredda da est viene accompagnata da un minimo di bassa pressione nel Mediterraneo. In questo caso, la formazione di una depressione tra il Tirreno e l’Adriatico potrebbe esaltare i contrasti termici, favorendo nevicate anche a bassa quota.

Se questa dinamica si concretizzasse, le aree più esposte alla neve sarebbero:
    •    Foggia e l’entroterra del Gargano, con accumuli possibili sopra i 200-300 metri
    •    Bari e BAT, dove potrebbero verificarsi episodi nevosi misti a pioggia
    •    Brindisi e Taranto, con possibilità di fiocchi soprattutto nelle zone più interne
    •    Lecce e il Salento, più protetti, ma con possibilità di qualche sorpresa

Sebbene le probabilità siano ancora da confermare, gli ultimi aggiornamenti indicano una concreta possibilità di vedere i fiocchi scendere anche sulle coste pugliesi, come già accaduto nel passato durante eventi tardivi di marzo.

Temperature in crollo: valori invernali su tutta la regione

Se l’ondata fredda dovesse concretizzarsi, le temperature subirebbero un tracollo repentino, scendendo ben al di sotto della media stagionale. Secondo le proiezioni attuali:
    •    Minime fino a -3/-5°C nelle zone interne e collinari
    •    Temperature intorno allo zero sulle coste tra Bari, Brindisi e Lecce
    •    Vento forte di grecale e bora, che potrebbe accentuare la sensazione di freddo

L’irruzione gelida potrebbe essere una delle più intense degli ultimi anni per il mese di marzo, con valori tipici di gennaio piuttosto che di inizio primavera.

Nevicate a marzo in Puglia: un evento raro ma non impossibile

Non sarebbe la prima volta che marzo regala nevicate storiche sulla Puglia. Nel 1987 e nel 2018, ad esempio, la regione fu investita da eventi nevosi tardivi, con accumuli anche in città come Bari, Foggia e Lecce. Anche nel marzo 2005 la neve imbiancò molte località pugliesi, lasciando il segno nella memoria dei residenti.

Se il gelo dovesse davvero colpire come indicano alcuni modelli, potremmo assistere a un evento meteo da ricordare, con scenari da pieno inverno in un mese che solitamente segna il passaggio alla primavera.

Quanto durerà l’ondata fredda?

La durata del freddo dipenderà dalla traiettoria del vortice polare e dall’intensità del blocco anticiclonico sull’Europa occidentale. Se la configurazione barica dovesse stabilizzarsi, il freddo potrebbe persistere per diversi giorni, con ripetute incursioni di aria gelida fino alla metà del mese.

Tuttavia, in caso di rapida rimonta dell’anticiclone, il freddo potrebbe durare solo pochi giorni, lasciando spazio a un rapido rialzo termico. L’incertezza resta elevata, e nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare l’evoluzione dell’evento.

Conclusione: neve su Bari, Foggia, Brindisi, Taranto e Lecce? Tutto ancora da confermare

Gli ultimi aggiornamenti mostrano una svolta fredda potenzialmente storica per la Puglia, con la possibilità di neve fino in pianura nelle città di Bari, Foggia, Brindisi, Taranto e Lecce. Tuttavia, trattandosi di previsioni a medio termine, è ancora presto per avere certezze assolute. Le prossime 48-72 ore saranno decisive per capire se questo scenario potrà concretizzarsi o se verrà ridimensionato dai nuovi aggiornamenti modellistici. La svolta invernale di marzo potrebbe essere imminente, ma resta ancora tutto da confermare.

Leggi anche: Split del Vortic Polare, marzo da Neve e Gelo

Leggi anche: Neve a Milano? A marzo molto probabile

Leggi anche: Neve alla conquista dell'Italia a marzo, ecco perchè

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE