Meteo: Neve a marzo su Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Puglia. C’è Burian


di  Redazione, 23-02-2025 ore 19:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Marzo non smette di sorprendere e le ultime tendenze meteorologiche iniziano a delineare uno scenario clamoroso per il Centro-Sud Italia, con la possibilità che Burian possa colpire con decisione, portando neve tardiva su Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Puglia. Se questa ipotesi trovasse conferma nei prossimi aggiornamenti modellistici, ci troveremmo di fronte a un’ondata di gelo storico, con condizioni meteo che ricorderebbero più il cuore dell’inverno che l’inizio della primavera.

Burian è un vento gelido che arriva direttamente dalle steppe russe e siberiane, trasportando aria freddissima e secca, capace di far precipitare le temperature ben al di sotto delle medie stagionali e, in presenza di umidità sufficiente, di innescare nevicate fino in pianura e persino sulle coste. La dinamica che si sta delineando vede un vortice polare instabile, che potrebbe favorire la discesa di una massa d’aria gelida fin sul Mediterraneo centrale, colpendo in pieno le regioni adriatiche e parte del Sud Italia.

Le aree più a rischio per una nevicata tardiva sarebbero l’Abruzzo e il Molise, da sempre esposte alle irruzioni fredde da est, ma anche la Basilicata, la Campania e la Puglia potrebbero trovarsi sotto l’influenza del Burian, con temperature in crollo e fiocchi che potrebbero spingersi fino alle zone costiere. In particolare, le aree interne dell’Appennino meridionale, come il Sannio, il Matese, il Gargano e le Murge, potrebbero ricevere accumuli significativi, mentre non è da escludere neve anche su città come Campobasso, Potenza, Avellino e persino Bari o Foggia in caso di condizioni particolarmente favorevoli.

L’intensità dell’evento dipenderà dalla traiettoria esatta della massa d’aria gelida, che al momento appare ancora incerta. Se il nucleo più freddo dovesse scivolare troppo a est, l’Italia potrebbe rimanere ai margini dell’ondata di gelo, con solo un calo termico e fenomeni sparsi. Ma se invece il Burian riuscisse a sfondare con decisione sul Mediterraneo centrale, allora l’interazione con l’umidità presente potrebbe innescare nevicate diffuse, con accumuli sorprendenti per il periodo.

Le temperature potrebbero scendere ben al di sotto dello zero nelle zone interne, con minime di -5°C sulle colline e valori prossimi agli 0°C persino lungo le coste. Questo renderebbe possibile la formazione di gelate tardive, un problema non da poco per l’agricoltura, considerando che molte coltivazioni sono già in fase di risveglio dopo l’inverno.

Ma attenzione, perché se il Burian dovesse colpire con forza, potrebbe verificarsi un contrasto termico molto marcato tra l’aria gelida in arrivo e le masse d’aria più miti preesistenti. Questo favorirebbe fenomeni di instabilità molto intensi, con forti nevicate alternate a temporali nevosi, una dinamica rara ma non impossibile, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud.

Dopo questa fase gelida, potremmo assistere a un cambiamento improvviso, con il ritorno dell’anticiclone e temperature in rapido rialzo. Questo significa che, nel giro di pochi giorni, si potrebbe passare da neve e gelo a valori primaverili sopra i 20°C, un fenomeno che ormai sta diventando sempre più comune negli ultimi anni.

La situazione resta quindi in evoluzione, e i prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per capire se il Burian riuscirà davvero a colpire l’Italia e portare neve a marzo su Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Puglia. Al momento le probabilità stanno aumentando, ma resta ancora da confermare l’esatta traiettoria del freddo e l’entità delle precipitazioni nevose.

Se tutto dovesse andare in questa direzione, marzo potrebbe davvero scrivere una pagina storica della meteorologia italiana, con un evento invernale che arriverebbe quando ormai si pensa alla primavera. La possibilità di nevicate tardive è concreta, e nelle prossime ore capiremo se il Burian farà davvero irruzione sull’Italia o se la tendenza subirà variazioni.

Leggi anche:  Marzo 1987, può accadere il Bis, Neve diffusa, ecco perchè

Leggi anche: ad aprile può scoppiare l'Estate improvvisa, oltre 30 gradi!

Leggi anche: a marzo può arrivare il Gelo e la Neve, ecco quando

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE