![]() ![]() ![]() |
Marzo è da sempre il mese delle sorprese meteorologiche, capace di alternare giornate dal sapore primaverile a improvvisi ritorni invernali. Quest’anno, però, le ultime proiezioni modellistiche iniziano a delineare uno scenario clamoroso, con la possibilità che Roma possa trasformarsi nella capitale della neve, proprio quando tutti pensano all’arrivo della primavera. Un’ipotesi che, se confermata, potrebbe portare fiocchi anche in pieno centro, regalando un evento storico che rimarrebbe impresso nella memoria dei romani. La chiave di questa possibile svolta invernale è l’arrivo di un’ondata di freddo direttamente dal Polo Nord, che potrebbe scendere fino al Mediterraneo, colpendo in pieno l’Italia. Il meccanismo che potrebbe attivare questa dinamica è una nuova destabilizzazione del vortice polare, che già nelle scorse settimane ha mostrato segni di cedimento, favorendo discese fredde anche verso latitudini più basse. Se la traiettoria dell’aria artica dovesse risultare favorevole, l’Italia potrebbe trovarsi al centro di un’ondata di freddo tardiva con temperature sotto la media e la possibilità di neve a quote molto basse. Ma cosa potrebbe rendere possibile la neve su Roma? La risposta sta in una combinazione perfetta di fattori, che prevede due fasi distinte. La prima fase sarebbe caratterizzata da una discesa di aria fredda artico-marittima, che abbasserebbe le temperature in modo significativo, creando un ambiente favorevole alla successiva fase. Il secondo step vedrebbe la formazione di una depressione sul Tirreno, capace di innescare precipitazioni e trasformare la pioggia in neve, anche a quote molto basse, grazie alla presenza di un cuscinetto freddo nei bassi strati. Se questo schema venisse confermato, Roma potrebbe trovarsi sotto una nevicata storica, con accumuli possibili fino al livello del mare. Ovviamente, si tratta ancora di una tendenza da confermare, ma il fatto che più modelli inizino a ipotizzare questa possibilità rende l’ipotesi più concreta rispetto a qualche giorno fa. Marzo non è nuovo a episodi di neve sulla Capitale, anche se sono eventi piuttosto rari. Ricordiamo ad esempio la nevicata del 2012, quando Roma si svegliò completamente imbiancata, regalando immagini da cartolina in Piazza Venezia, al Colosseo e sui Fori Imperiali. Anche nel marzo del 1987 si verificarono episodi nevosi tardivi, confermando che il mese può riservare colpi di scena gelidi. L’arrivo del freddo dal Polo potrebbe portare temperature in picchiata, con valori ben al di sotto della media stagionale. Se la configurazione dovesse realizzarsi come ipotizzato, Roma potrebbe sperimentare minime vicine allo zero e massime non superiori ai 5-7°C, creando le condizioni ideali per nevicate a bassa quota. Non solo la Capitale, ma anche altre zone del Centro-Sud potrebbero essere coinvolte, con neve su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, fino ad arrivare a colpire anche alcune zone interne della Campania e della Puglia. Ma attenzione, perché dopo questa possibile fase fredda il tempo potrebbe cambiare di nuovo in modo repentino, con l’anticiclone pronto a riprendere il controllo della situazione. Se l’aria calda nordafricana dovesse spingersi verso l’Italia, potremmo passare da un evento nevoso a temperature oltre i 20 gradi nel giro di pochi giorni, in quello che sarebbe uno dei contrasti termici più incredibili della stagione. Marzo è un mese di transizione, e per questo non bisogna mai sottovalutare le sorprese meteorologiche che può riservare. Le prossime emissioni dei modelli numerici saranno fondamentali per capire se davvero Roma potrà trasformarsi nella capitale della neve, con un evento storico pronto a regalare emozioni agli amanti dell’inverno. La possibilità esiste, il freddo dal Polo è in agguato, ora non resta che aspettare per vedere se questa tendenza potrà concretizzarsi. Leggi anche: Marzo 1987, può accadere il Bis, Neve diffusa, ecco perchè Leggi anche: ad aprile può scoppiare l'Estate improvvisa, oltre 30 gradi! Leggi anche: a marzo può arrivare il Gelo e la Neve, ecco quando Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI