![]() ![]() ![]() |
Le ultime elaborazioni dei modelli numerici stanno iniziando a suggerire uno scenario meteorologico che potrebbe cambiare radicalmente il volto di marzo, con una configurazione che, se confermata, potrebbe portare neve storica fino in pianura. Il motivo di questa evoluzione è l’ipotesi sempre più concreta di uno split del vortice polare, un fenomeno che potrebbe aprire le porte a un’ondata di aria fredda diretta verso l’Europa e l’Italia. Lo split del vortice polare è un evento raro, ma quando si verifica può avere conseguenze importanti sul clima di intere aree geografiche. Si tratta di una frammentazione del vortice polare stratosferico, che porta alla divisione in più lobi, favorendo discese gelide anche verso le medie latitudini. Se il meccanismo dovesse attivarsi nelle prossime settimane, l’aria fredda potrebbe conquistare il Mediterraneo, determinando un marzo con condizioni invernali e nevose su diverse zone d’Italia. Il segnale di un possibile split del vortice polare è già apparso nei modelli di previsione, e se questa tendenza dovesse consolidarsi nei prossimi aggiornamenti, ci troveremmo di fronte a una delle più intense ondate di freddo tardivo degli ultimi anni. Non è un caso che storicamente, in presenza di split del vortice polare, si siano verificate nevicate eccezionali anche in pieno marzo, con accumuli abbondanti fino in pianura. Al momento è ancora troppo presto per entrare nei dettagli, ma le regioni che potrebbero essere più coinvolte da questa dinamica sarebbero quelle del Centro-Sud e dell’Adriatico, con la possibilità di neve fino in pianura anche al Nord, soprattutto se la discesa di aria artica dovesse assumere una traiettoria più occidentale. Se il freddo riuscisse a spingersi fino al Mediterraneo, una depressione in formazione potrebbe innescare nevicate diffuse, con accumuli sorprendenti per il periodo. Un altro elemento chiave di questa evoluzione riguarda i contrasti termici. Se nelle prossime settimane si avrà un richiamo di aria più mite da sud, il contrasto con l’aria fredda in discesa potrebbe creare condizioni ideali per forti nevicate, con accumuli abbondanti anche a bassa quota. Questo significherebbe un marzo con scenari da pieno inverno, in netta controtendenza rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare con l’arrivo della primavera meteorologica. Ovviamente, la situazione è ancora in evoluzione, e tutto dipenderà dalla reale capacità dello split del vortice polare di condizionare il clima europeo. Se l’ipotesi venisse confermata, ci troveremmo di fronte a un marzo storico, con temperature sotto la media e la possibilità di nevicate in pianura su molte regioni italiane. La possibilità di una neve tardiva, magari fino a città come Bologna, Firenze, Roma o perfino Napoli, non è da escludere, ma serviranno ancora diversi aggiornamenti per capire dove e con che intensità colpirà l’eventuale ondata di gelo. Se il freddo riuscisse a sfondare nel Mediterraneo con il giusto tempismo, potremmo assistere a un episodio nevoso degno di essere ricordato negli annali della meteorologia italiana. Ci troviamo di fronte a una tendenza che merita di essere seguita con grande attenzione, perché se lo scenario dello split del vortice polare dovesse concretizzarsi, marzo potrebbe trasformarsi in un mese dal sapore pienamente invernale, ribaltando completamente l’idea di una primavera in arrivo. Per ora, le possibilità di un evento gelido e nevoso sono in crescita, ma i dettagli sulla traiettoria dell’aria fredda e sull’esatta distribuzione delle precipitazioni saranno più chiari nei prossimi aggiornamenti. Se il vortice polare dovesse davvero frammentarsi, l’aria fredda conquisterebbe l’Italia, e marzo potrebbe regalare neve storica, proprio quando tutti pensavano che l’inverno fosse finito. Leggi anche: Marzo 1987, può accadere il Bis, Neve diffusa, ecco perchè Leggi anche: ad aprile può scoppiare l'Estate improvvisa, oltre 30 gradi! Leggi anche: a marzo può arrivare il Gelo e la Neve, ecco quando Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI