Meteo: stop all’inverno? Non è così. A Marzo irruzione artica potente con Neve


di  Redazione, 23-02-2025 ore 06:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Molti pensano che con l’arrivo di marzo l’inverno sia ormai giunto al termine, ma la meteorologia ci ha spesso insegnato che non è così semplice decretare la fine della stagione fredda. Le ultime elaborazioni modellistiche stanno iniziando a delineare una possibile irruzione artica potente, capace di riportare freddo e neve su molte regioni d’Italia. Se questa tendenza dovesse trovare conferma, l’inverno potrebbe riprendere il controllo della situazione, almeno per una parte del mese, con scenari di neve fino a bassa quota.

L’elemento chiave di questa dinamica è il vortice polare, che sta mostrando segni di instabilità, favorendo la possibilità di discese fredde verso latitudini più basse. In particolare, alcuni modelli numerici indicano che una massa d’aria artica marittima potrebbe scivolare verso il Mediterraneo centrale, colpendo in pieno anche l’Italia. Questo significherebbe temperature in forte calo e condizioni ideali per precipitazioni nevose.

Le regioni più esposte a questa irruzione artica sarebbero ancora una volta quelle adriatiche e il Centro-Sud, ma attenzione perché anche il Nord Italia potrebbe essere coinvolto, soprattutto se la traiettoria dell’aria fredda dovesse favorire la formazione di un minimo di bassa pressione sul Mar Tirreno o sullo Ionio. In questo caso, le nevicate potrebbero spingersi fino in pianura su alcune zone, regalando un evento invernale tardivo proprio quando tutti iniziano a pensare alla primavera.

Ovviamente, trattandosi di una proiezione a medio-lungo termine, questa ipotesi deve ancora essere confermata, ma gli indizi sono piuttosto chiari. Marzo è notoriamente un mese di transizione, capace di alternare giornate miti a improvvisi colpi di coda invernali, ed è proprio questo il motivo per cui la possibilità di un’irruzione artica non va sottovalutata.

Se il freddo dovesse realmente imporsi, le temperature potrebbero scendere ben al di sotto della media, con valori negativi nelle zone interne e diffuse gelate notturne. L’arrivo dell’aria artica, inoltre, potrebbe creare le condizioni per neve a quote molto basse, con accumuli significativi specialmente su Appennino centrale e meridionale, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. In caso di evoluzione più occidentale, anche il Nord potrebbe vedere fiocchi fino in pianura, specialmente in Emilia-Romagna e sulle pianure del Nord-Est.

Ma c’è un altro elemento da considerare. Dopo questa fase fredda, l’atmosfera potrebbe subire un nuovo ribaltamento, con l’alta pressione che potrebbe tornare a dominare la scena, portando un repentino rialzo delle temperature. Questo significherebbe sbalzi termici importanti, con la possibilità che in pochi giorni si passi da un inverno tardivo a un anticipo di primavera inoltrata. Un fenomeno che negli ultimi anni si sta verificando sempre più spesso, e che potrebbe caratterizzare anche questo mese di marzo.

Tutto, dunque, è ancora da confermare, ma i segnali indicano che l’inverno potrebbe non essere finito del tutto. L’irruzione artica prevista dai modelli numerici, se confermata, potrebbe portare freddo e neve anche su regioni che ormai si stavano preparando alla primavera. Gli aggiornamenti dei prossimi giorni saranno fondamentali per capire se davvero marzo riuscirà a riportare l’inverno in grande stile, oppure se si tratterà solo di un’illusione destinata a sfumare.

Quel che è certo è che la stagione fredda potrebbe avere ancora qualche sorpresa da riservarci, e il prossimo mese potrebbe rivelarsi più dinamico del previsto, tra colpi di coda invernali e possibili scaldate improvvise. Nessuna certezza ancora, ma l’ipotesi di un marzo gelido e nevoso è più che concreta, e tutto dipenderà da come evolveranno le prossime settimane.

Leggi anche:  Marzo 1987, può accadere il Bis, Neve diffusa, ecco perchè

Leggi anche: ad aprile può scoppiare l'Estate improvvisa, oltre 30 gradi!

Leggi anche: a marzo può arrivare il Gelo e la Neve, ecco quando

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE