Gelo imminente su Puglia, Abruzzo, Basilicata e Molise. Tutto ghiacciato e sottozero


di  Redazione, 21-02-2025 ore 15:45      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Una notte gelida in arrivo: temperature sottozero e strade ghiacciate

Le prossime ore segneranno un drastico calo delle temperature su Puglia, Abruzzo, Basilicata e Molise, con valori ampiamente sottozero nelle zone interne e rischio concreto di formazione di ghiaccio sulle strade. Non si tratta di un'irruzione di neve, ma di un vero e proprio fenomeno di inversione termica che porterà  temperature gelide già dalle prime ore della notte tra venerdì 21e sabato 22 febbraio.

 

Il gelo colpirà  con maggiore intensità le aree interne collinari e appenniniche, ma non saranno escluse anche alcune zone di pianura, specie laddove il cielo resterà sereno e i venti si calmeranno del tutto. Questa situazione rappresenta un rischio per la viabilità, con la possibile formazione di lastre di ghiaccio al suolo, in particolare nelle aree più esposte all'umidità notturna.

 

Perché arriva il gelo? Il ruolo dell'inversione termica

 

L'ondata di freddo che ha lambito queste regioni nei giorni scorsi ha lasciato aria molto secca e temperature già sotto la media, ma proprio nelle notti con cielo sereno e assenza di vento che avviene il fenomeno dell'inversione termica.

 

Come funziona l'inversione termica?

- Di giorno il sole scalda il terreno, ma con l'arrivo della notte il calore viene disperso rapidamente nell'atmosfera

- Senza nuvole a trattenere il calore, il suolo si raffredda rapidamente

- L'aria più fredda e densa tende a ristagnare nei bassi strati, creando condizioni ideali per il gelo notturno

 

Questa dinamica porterà le temperature a scendere rapidamente già in tarda serata, con minime che potranno toccare valori estremamente bassi soprattutto nelle vallate interne e nelle zone collinari.

 

Le zone più colpite dal gelo: dove si scenderà sottozero?

L'aria fredda accumulata negli ultimi giorni troverà terreno fertile per spingere le temperature verso valori negativi, soprattutto in Puglia, Abruzzo, Basilicata e Molise, con alcune località che registreranno punte minime significative.

 

Abruzzo e Molise: temperature glaciali nelle zone interne

- L'Aquila e Campobasso, valori fino a -6/-8°C nelle aree periferiche

- Sulmona e Isernia, minime fino a -4/-6°C

- Le zone montane sopra i 1000 metri, temperature fino a -10°C

 

Basilicata: gelo diffuso sulle alture

- Potenza e Matera, minime intorno ai -3/-5°C

- Val d'Agri e Pollino, temperature fino a -7°C

 

Puglia: ghiaccio anche a bassa quota?

Se l'aria fredda riuscirà a imporsi anche sulla fascia adriatica, la Puglia potrebbe sperimentare una delle notti più fredde della stagione, con particolare attenzione alle zone interne e collinari.

 

Le aree più fredde saranno:

- Canale di Pirro e Valle d'Itria (Fasano, Locorotondo, Cisternino), con minime fino a -2/-5°C

- Sarolo (Ostuni), che potrebbe registrare -4/-5°C

- Subappennino Dauno (Bovino, Accadia, Faeto), valori fino a -6/-7°C

Anche le zone più pianeggianti potrebbero risentire del freddo, con minime intorno agli 0/-2°C su Foggia, Bari, Taranto e Lecce.

 

Attenzione al ghiaccio: rischio sulle strade nelle prime ore del mattino

 

Uno degli effetti più pericolosi di questa notte sarà la formazione di ghiaccio al suolo, specialmente sulle strade secondarie e nelle zone più umide. Il rischio elevato nelle aree in cui le temperature scenderanno sottozero per diverse ore, con particolare attenzione a:

- Ponti e viadotti, che si raffreddano più rapidamente

- Strade collinari e montane, soggette a ristagni di freddo

- Zone pianeggianti con scarsa ventilazione, dove il gelo potrebbe formare lastre invisibili

 

La prudenza sarà fondamentale per chi dovrà mettersi in viaggio nelle prime ore del mattino, quando le temperature saranno ancora molto basse e il ghiaccio non si sarà sciolto completamente.

Quando torneranno temperature più miti?

Il gelo notturno sarà particolarmente intenso nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 febbraio, ma con l'arrivo del giorno le temperature torneranno rapidamente su valori più in linea con la media stagionale.

 

Le previsioni indicano che già nella giornata di sabato i valori massimi risaliranno tra i 10 e i 15°C su gran parte del territorio, con una fase più stabile e meno fredda che potrebbe protrarsi nei giorni successivi.

Tuttavia, la stagione invernale non sembra ancora chiudere i battenti, e ulteriori incursioni fredde potrebbero riportare il gelo anche nei primi giorni di marzo.

Conclusione: notte di ghiaccio in arrivo, massima attenzione

Il gelo in arrivo su Puglia, Abruzzo, Basilicata e Molise renderà la notte tra venerdì e sabato una delle più fredde di questo mese, con temperature sottozero e rischio di ghiaccio diffuso. Le zone collinari e interne saranno le più colpite, ma anche le città di pianura potrebbero sperimentare valori molto bassi.

 

Chi dovrà mettersi in viaggio nelle prime ore del mattino dovrà prestare particolare attenzione alle strade ghiacciate, soprattutto nelle aree più esposte al freddo. Le temperature risaliranno nel corso della giornata, ma il rischio di altre ondate di freddo non è ancora escluso.

Leggi anche: Gelo e Neve come il 1987, marzo storico possibile

Leggi anche: Possibili soprese dietro l'angolo, la Neve vuol dire la sua

Leggi anche: Rischio di Neve in Pianura su tutta l'Italia, ecco quando e perchè

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE