Strada segnata. I giardini di marzo si vestono di nuovi colori. Meteo da Neve dalla Russia


di  Redazione, 22-02-2025 ore 19:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La tendenza meteorologica per il mese di marzo continua a mostrare scenari particolarmente freddi, una situazione che potrebbe ribaltare completamente le aspettative di chi attende l’arrivo della primavera. Marzo è noto per la sua variabilità estrema, ma questa volta le ultime elaborazioni dei modelli numerici stanno iniziando a delineare una traiettoria che, se confermata, potrebbe portare un mese più invernale che primaverile nel suo complesso. Non significa che avremo trenta giorni consecutivi di gelo e neve, ma che la configurazione generale del mese potrebbe essere caratterizzata da fasi fredde più marcate rispetto alla norma, con episodi nevosi che potrebbero sorprendere molte regioni italiane.

Non è un caso se il titolo richiama le parole della celebre canzone di Lucio Battisti, in cui si cantava che “i giardini di marzo si vestono di nuovi colori”. Quest’anno, però, il colore dominante potrebbe non essere quello delle prime fioriture primaverili, ma piuttosto il bianco della neve, che potrebbe arrivare direttamente dalla Russia.

L’elemento chiave di questa evoluzione è ancora una volta il comportamento del vortice polare, che continua a mostrare segni di debolezza, aprendo la strada a discese d’aria gelida verso l’Europa centrale e il Mediterraneo. Se questa dinamica dovesse concretizzarsi, l’Italia potrebbe trovarsi sotto l’influenza di masse d’aria molto fredde di origine continentale, con temperature sotto la media e la possibilità di neve fino a bassa quota, soprattutto sulle regioni adriatiche e meridionali.

Secondo alcuni modelli numerici, la Russia potrebbe essere il punto di partenza di un’imponente colata d’aria fredda, che attraverserebbe i Balcani e potrebbe impattare l’Italia tra la prima e la seconda decade di marzo. Le zone più esposte a questo tipo di irruzioni sono, come sempre, quelle del versante adriatico, con Marche, Abruzzo, Molise e Puglia che potrebbero trovarsi a vivere episodi nevosi tardivi. Ma attenzione, perché in base alla traiettoria dell’aria fredda, anche il Nord potrebbe essere coinvolto, con nevicate sulle pianure del Nord-Est e sull’Emilia-Romagna.

Questa possibilità rende il mese di marzo estremamente interessante, perché il freddo potrebbe alternarsi a brevi parentesi più miti, creando un effetto di montagne russe termiche con sbalzi anche di 15-20 gradi nel giro di pochi giorni. Questo significa che potremmo assistere a giornate con temperature quasi estive, seguite da repentini crolli termici con neve e gelo fuori stagione. Un contrasto che renderebbe questo marzo tra i più estremi degli ultimi anni, con un’alternanza di scenari degna delle stagioni più dinamiche.

Se il gelo riuscisse a imporsi con maggiore insistenza, non sarebbe esclusa la possibilità di neve fino alle coste in alcune zone del Centro-Sud, soprattutto in caso di formazione di un’area di bassa pressione sul Mediterraneo. In passato, marzo ha regalato episodi simili, basti ricordare il marzo 1987 o il più recente marzo 2018, quando l’Italia si è ritrovata improvvisamente sotto un’ondata di gelo e neve mentre si avvicinava alla primavera.

Sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni per capire se questa tendenza verrà confermata o se ci saranno variazioni di traiettoria dell’aria fredda. Per ora, i modelli insistono su una configurazione che vedrebbe la neve dalla Russia arrivare sull’Italia, un’ipotesi che potrebbe trasformare il nostro inizio di primavera in un ritorno all’inverno in grande stile.

Quello che è certo è che i giardini di marzo si vestiranno davvero di nuovi colori, e tra questi il bianco potrebbe essere uno dei protagonisti. Non quello dei fiori in fiore, ma quello della neve che, se tutto andrà come ipotizzato, potrebbe ancora una volta fare la sua comparsa sulle nostre città quando ormai nessuno se l’aspetta.

Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando sarà possibile

Leggi anche: Neve in Puglia, da Foggia a Lecce, ecco perchè sarà possibile a marzo

Leggi anche: Tendenza per l'Estate bollente, oltre i 40 gradi!

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE