Marzo si tinge di Bianco. Clamoroso Burian in vista. Ecco il motivo


di  Redazione, 22-02-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le ultime proiezioni dei modelli numerici stanno iniziando a disegnare scenari davvero clamorosi per il mese di marzo, qualcosa che, se confermato, potrebbe riscrivere le regole di un mese che generalmente viene considerato come la porta verso la primavera. Marzo è notoriamente un mese imprevedibile, in cui “esce il sole e prendi l’ombrello”, caratterizzato da repentini sbalzi termici, alternanza di giornate miti e improvvisi ritorni di freddo. Ma l’ipotesi che sta emergendo potrebbe spingere questa dinamica all’estremo, trasformando il mese in una sorta di maratona meteorologica tra caldo anomalo e gelo artico, con un possibile protagonista d’eccezione: il Burian.

Nemmeno durante l’inverno vero e proprio il Burian è riuscito a manifestarsi in modo deciso sull’Italia, nonostante diverse occasioni in cui il gelo è arrivato a un passo dal colpire in modo diretto. Ora, però, le cose potrebbero cambiare. I modelli indicano un vortice polare ancora in grande difficoltà, con il rischio concreto di un nuovo collasso parziale che potrebbe liberare una massa d’aria gelida di origine siberiana, pronta a scendere verso le latitudini più basse. Se questo scenario si concretizzasse, il Burian potrebbe finalmente riuscire a imporsi sull’Europa e, a differenza di quanto accaduto nei mesi scorsi, questa volta anche l’Italia potrebbe essere nel mirino.

L’elemento che rende questo scenario ancora più interessante è la possibilità che, prima dell’arrivo del freddo, si possa vivere una parentesi di caldo anomalo. Alcune emissioni modellistiche mostrano infatti una possibile risalita di aria calda dal Nord Africa, che potrebbe portare temperature ben oltre i 20-25°C su diverse regioni, dando un primo assaggio di primavera, se non addirittura un’anticipazione dell’estate. Ma proprio quando tutti penseranno che l’inverno sia ormai archiviato, potrebbe arrivare il colpo di scena, con un vero e proprio tracollo termico che riporterebbe temperature sottozero e nevicate fino a quote bassissime.

Il possibile arrivo del Burian in marzo sarebbe un evento di portata eccezionale, perché non si tratterebbe solo di un’ondata di freddo tardiva, ma di un’irruzione di gelo puro, capace di portare temperature negative diffuse su gran parte dell’Italia e di generare nevicate abbondanti anche in pianura. Le regioni più esposte a questo ribaltone climatico sarebbero ancora una volta quelle adriatiche, dove l’aria fredda in arrivo dall’Europa orientale potrebbe trovare terreno fertile per rovesci nevosi fino alle coste, ma anche il Nord Italia potrebbe vivere episodi di neve tardiva, con il rischio di accumuli anche sulle principali città della Pianura Padana.

Ciò che rende questa dinamica particolarmente affascinante è la sua totale imprevedibilità. Marzo è un mese di transizione, in cui il clima è spesso instabile, ma raramente assume connotati così estremi. Se le attuali proiezioni venissero confermate, potremmo assistere a un’alternanza tra giornate quasi estive e improvvisi crolli di temperatura, con differenze termiche che in pochi giorni potrebbero superare i 20 gradi. Questo non solo renderebbe il mese di marzo uno dei più dinamici degli ultimi anni, ma potrebbe avere effetti importanti anche sull’agricoltura, con il rischio di gelate tardive su coltivazioni già risvegliate dal caldo anticipato.

Sarà fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti delle prossime settimane. La tendenza attuale è ancora da confermare, ma se il Burian dovesse riuscire a imporsi, ci troveremmo di fronte a un evento memorabile, capace di lasciare il segno sulla stagione invernale proprio quando ormai tutti credevano che fosse giunta al termine. L’inverno ha ancora delle carte da giocare, e marzo potrebbe essere il palcoscenico perfetto per una delle più incredibili sorprese meteo degli ultimi anni.

Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando sarà possibile

Leggi anche: Neve in Puglia, da Foggia a Lecce, ecco perchè sarà possibile a marzo

Leggi anche: Tendenza per l'Estate bollente, oltre i 40 gradi!

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE