Neve a vagoni a marzo. Sconvolgente Burian e gelo. Tendenza stravolta


di  Redazione, 22-02-2025 ore 15:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Marzo è sempre stato un mese imprevedibile, ma quello che potrebbero riservare le prossime settimane rischia di stravolgere completamente la tendenza meteo attuale. Dopo un febbraio che non ha regalato particolari colpi di scena sul fronte del gelo, i modelli numerici iniziano a lanciare segnali che non possono essere ignorati. La possibilità di un affondo artico di notevole portata, con un’ondata di gelo continentale in pieno stile Burian, potrebbe riportare l’inverno in grande stile, con neve a vagoni su diverse regioni italiane.

Ma cosa sta succedendo esattamente? Il vortice polare continua a mostrarsi instabile, incapace di mantenere un assetto compatto. Questa situazione potrebbe aprire la strada a una colata gelida proveniente direttamente dalla Siberia, proprio nelle prime settimane di marzo. Se questa dinamica dovesse trovare conferma, si potrebbe assistere a un drastico cambiamento delle condizioni atmosferiche, con il ritorno di temperature sottozero anche in pianura e nevicate abbondanti su molte regioni.

L’elemento più interessante di questa possibile evoluzione è la portata dell’irruzione fredda. Le attuali simulazioni indicano che il Burian potrebbe colpire con un’intensità tale da spingere il gelo fino alle coste adriatiche e al Sud, portando neve diffusa fino in pianura e persino su alcune zone costiere. Le regioni più a rischio, in caso di conferma dello scenario, sarebbero ancora una volta quelle adriatiche e del Centro-Sud, con possibili accumuli nevosi significativi in Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.

Ma non è tutto. Se il Burian riuscisse a sfondare in modo deciso, il gelo potrebbe avvolgere anche il Nord Italia, portando neve abbondante sulla Pianura Padana, con un impatto significativo soprattutto su Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. In questo caso, le temperature potrebbero crollare ben al di sotto dello zero, con valori di -5°C o anche inferiori nelle zone interne e montuose. Una situazione che potrebbe ricordare alcuni degli episodi storici più freddi di marzo, simili a quelli vissuti nel 1987 o nel più recente 2018, quando il Burian riuscì a spingersi fino in Italia con effetti dirompenti.

Ovviamente, trattandosi ancora di una tendenza a medio-lungo termine, tutto è da verificare. La meteorologia ci insegna che le configurazioni atmosferiche possono cambiare rapidamente e che i modelli, pur indicando una possibilità concreta, devono essere monitorati attentamente nei prossimi aggiornamenti. Tuttavia, il fatto che più emissioni modellistiche inizino a convergere su un possibile affondo freddo lascia aperta la porta a un colpo di scena meteorologico che potrebbe sorprendere molti.

Se davvero il Burian dovesse irrompere sul Mediterraneo, si assisterebbe a uno shock termico senza precedenti, con un passaggio brusco da condizioni quasi primaverili a una fase invernale molto rigida. Questo potrebbe avere conseguenze importanti non solo dal punto di vista climatico, ma anche per l’agricoltura e la stabilità del sistema atmosferico. Un ritorno del freddo in pieno marzo, con temperature sottozero e neve a vagoni, potrebbe causare gelate tardive con danni alle colture già in fase di fioritura, oltre a creare possibili disagi nei trasporti e nella viabilità.

Sarà quindi fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti dei prossimi giorni per capire se davvero marzo sarà in grado di ribaltare completamente la situazione meteo. La possibilità di un’ondata di gelo sconvolgente è reale, ma la traiettoria dell’aria fredda e la sua intensità finale sono ancora in fase di definizione. Se il Burian riuscisse a sfondare come ipotizzato, si potrebbe scrivere una pagina meteorologica memorabile, con nevicate abbondanti su molte zone d’Italia e un inverno che, quando tutti lo davano per finito, tornerebbe in scena con un ultimo colpo di teatro.

Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando sarà possibile

Leggi anche: Neve in Puglia, da Foggia a Lecce, ecco perchè sarà possibile a marzo

Leggi anche: Tendenza per l'Estate bollente, oltre i 40 gradi!

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE