![]() ![]() ![]() |
Il mese di marzo è ormai alle porte e, come spesso accade, potrebbe riservare sorprese inaspettate. Se qualcuno pensa che l’inverno sia ormai alle battute finali, le ultime proiezioni dei modelli numerici lasciano intendere tutt’altro. Marzo promette scintille, con una tendenza che potrebbe vedere il ritorno di gelo e neve su diverse regioni italiane, in particolare dall’Abruzzo alla Puglia, dove le termiche potrebbero scendere fino a -5°C in alcune zone interne. Al momento, i modelli mostrano un quadro molto dinamico, con un vortice polare che continua a subire oscillazioni e potrebbe rilasciare impulsi freddi tardivi verso il Mediterraneo. Ciò significa che, dopo una fase più stabile e mite dovuta alla presenza di un anticiclone temporaneo, il tempo potrebbe cambiare in modo piuttosto repentino. Non si tratterebbe di un freddo siberiano puro, ma di una discesa artico-marittima che potrebbe investire il Centro-Sud Italia, con conseguenze più marcate sulle regioni adriatiche. L’Abruzzo e il Molise sarebbero tra le prime regioni a essere coinvolte, con un abbassamento delle temperature e la possibilità di nevicate fino a quote molto basse, in particolare nelle zone collinari e sulle aree interne appenniniche. In un secondo momento, il freddo potrebbe spingersi ulteriormente verso sud, coinvolgendo anche la Puglia, dove l’aria fredda in arrivo da nord-est potrebbe generare condizioni favorevoli alla neve, specie nelle zone interne come il Gargano, la Murgia e il Subappennino Dauno. La vera incognita resta la portata dell’irruzione fredda e l’intensità delle eventuali precipitazioni. Se il blocco anticiclonico dovesse cedere più rapidamente del previsto, allora la colata fredda potrebbe imporsi con maggiore decisione, portando neve diffusa e temperature sottozero. Al contrario, se l’anticiclone dovesse resistere più a lungo, il raffreddamento potrebbe risultare meno incisivo e limitarsi a un semplice calo termico senza fenomeni particolarmente rilevanti. In ogni caso, il dettaglio più interessante di questa possibile evoluzione è la temperatura attesa nelle zone interne del Centro-Sud. Con un’irruzione fredda ben strutturata, alcune località tra Abruzzo, Molise e Puglia potrebbero registrare valori fino a -5°C nelle ore notturne, un’anomalia piuttosto importante per il mese di marzo. Questo potrebbe generare anche gelate tardive, con possibili conseguenze per l’agricoltura, soprattutto sulle colture che in questo periodo iniziano a risvegliarsi dopo l’inverno. Marzo, d’altronde, è un mese imprevedibile, capace di alternare giornate quasi primaverili a repentini ritorni dell’inverno, ed è proprio questo il motivo per cui la tendenza attuale merita di essere seguita con grande attenzione. I modelli stanno ancora cercando di definire meglio la traiettoria dell’aria fredda, ma i segnali indicano che qualcosa di interessante potrebbe accadere, specie nella seconda parte del mese. Quello che è certo è che marzo promette scintille. Il periodo di relativa calma che stiamo vivendo potrebbe essere solo una tregua prima di un cambio di scenario significativo. Il gelo potrebbe tornare in grande stile e, con esso, anche la neve fino a bassa quota. La situazione è ancora in evoluzione, ma se le attuali proiezioni venissero confermate, l’Italia potrebbe vivere una fase invernale tardiva con temperature sottozero e nevicate sorprendenti. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per capire se davvero il freddo riuscirà a imporsi con decisione e se la neve potrà spingersi fino in pianura. Per ora, tutto è ancora da confermare, ma il messaggio è chiaro: l’inverno non è ancora pronto a cedere il passo alla primavera e marzo potrebbe riservare colpi di scena. Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando sarà possibile Leggi anche: Neve in Puglia, da Foggia a Lecce, ecco perchè sarà possibile a marzo Leggi anche: Tendenza per l'Estate bollente, oltre i 40 gradi! Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI