Balle di neve. Cosa significa? Arriva o nulla in vista? Ve lo diciamo. Marzo storico


di  Redazione, 22-02-2025 ore 09:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il titolo non è affatto casuale, perché quando si parla di previsioni meteo, soprattutto in periodi di transizione come questo, si finisce spesso per imbattersi in informazioni contrastanti. Notizie che si rincorrono sul web, ipotesi di eventi estremi, annunci di nevicate imminenti che poi si rivelano inesistenti. Ma sono balle di neve nel vero senso della parola? Cioè, significa che non ci sarà nessuna nevicata nemmeno lontanamente prevista?

Nel breve periodo, la risposta sembra essere sì. Al momento, infatti, non si intravedono grandi ondate di freddo all’orizzonte. L’Italia è in una fase anticiclonica, con temperature in aumento e condizioni meteo piuttosto stabili. Le termiche sono destinate a rimanere su valori miti, soprattutto sulle regioni tirreniche, dove si sfiorano anche i 15 gradi. Questo, però, non significa che il meteo sia destinato a rimanere monotono a lungo.

Stiamo per entrare in marzo, un mese che da sempre è sinonimo di follia atmosferica. E proprio per questo motivo, definire in anticipo uno scenario stabile e duraturo sarebbe un errore. Se nel breve termine non si vedono affondi freddi significativi, la tendenza a medio-lungo termine è tutt’altro che noiosa. Marzo potrebbe essere storico, non necessariamente solo per il gelo, ma per la sua imprevedibilità e gli sbalzi termici estremi che i modelli stanno iniziando a delineare.

Ci aspettiamo alti e bassi clamorosi, con la possibilità che si alternino periodi di caldo anomalo con temperature vicine ai 30 gradi e improvvisi ritorni dell’inverno con gelo e termiche sottozero. Un mese capace di tutto, in cui si potrebbe passare nel giro di pochi giorni da condizioni quasi estive a scenari di neve tardiva anche a bassa quota. Questa altalena meteorologica potrebbe rendere marzo 2025 uno dei più dinamici degli ultimi anni, un vero rollercoaster climatico che metterà alla prova modelli, previsioni e soprattutto la capacità di adattamento del nostro organismo.

Il punto chiave di questa evoluzione sarà il comportamento del vortice polare, che continua a mostrarsi instabile e potrebbe subire nuovi strappi, favorendo la discesa di masse d’aria fredda verso il Mediterraneo. Se a questo si aggiunge la presenza più incisiva dell’anticiclone africano, che potrebbe spingere ondate di caldo fuori stagione, ecco che il mix diventa esplosivo. Da un lato, il rischio di un anticipo d’estate con valori da pieno giugno; dall’altro, la possibilità di rimonte fredde improvvise con ritorni dell’inverno fuori tempo massimo.

Quindi, sono tutte balle di neve? Sì, se ci riferiamo alle nevicate imminenti, perché al momento non ci sono segnali di un cambiamento drastico nel giro di pochi giorni. Ma no, se guardiamo a marzo nel suo complesso. Perché la possibilità che ci troviamo di fronte a un mese storico è concreta. Non per un’unica grande ondata di gelo, ma per un meteo estremo, fatto di contrasti netti e continui ribaltamenti di scenario.

Nei prossimi aggiornamenti vedremo se questa tendenza verrà confermata o se ci saranno sorprese ulteriori. Ma una cosa è certa: chi pensa che il meteo sia già scritto dovrà ricredersi, perché marzo è alle porte e promette spettacolo.

Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando sarà possibile

Leggi anche: Neve in Puglia, da Foggia a Lecce, ecco perchè sarà possibile a marzo

Leggi anche: Tendenza per l'Estate bollente, oltre i 40 gradi!

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE