![]() ![]() ![]() |
Marzo potrebbe riservare sorprese inaspettate e ribaltare completamente l’idea che l’inverno sia ormai alle battute finali. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici lasciano aperta la possibilità di un colpo di coda gelido, con effetti che potrebbero coinvolgere anche la Puglia e le sue città principali. Se questa tendenza dovesse trovare conferma, la neve copiosa potrebbe cadere a larghe falde su Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto, portando un evento raro per il mese di marzo e un contesto climatico ben lontano da quello tipico primaverile. Le dinamiche atmosferiche attuali mostrano ancora un vortice polare in fase instabile, con masse d’aria gelida che continuano a stazionare sull’Europa orientale. Questa situazione mantiene aperta la possibilità che una colata fredda possa raggiungere l’Italia, trovando la strada giusta per un affondo deciso sul Mediterraneo. Se ciò accadesse, l’interazione tra il gelo siberiano e una depressione in formazione tra l’Adriatico e il Sud Italia potrebbe creare le condizioni ideali per un’ondata di neve fino in pianura sulla Puglia, con accumuli anche sulle città costiere. Ovviamente, al momento si tratta ancora di una proiezione in attesa di conferme. I modelli stanno iniziando a intravedere questa possibilità, ma l’evoluzione potrebbe cambiare a seconda delle prossime emissioni. La chiave di tutto sarà la posizione dell’anticiclone: se dovesse arretrare verso ovest, il freddo avrebbe campo libero per entrare con decisione sull’Italia e portare un vero e proprio episodio invernale fuori stagione. Se invece la struttura di alta pressione dovesse resistere, la Puglia resterebbe ai margini dell’irruzione, con un semplice calo delle temperature ma senza fenomeni rilevanti. Nel caso in cui il gelo dovesse davvero affacciarsi sulla nostra Penisola, la Puglia sarebbe una delle regioni più esposte, grazie alla sua posizione geografica che favorisce l’ingresso delle correnti da nord-est. In queste situazioni, la neve potrebbe scendere fino alle coste, come già accaduto in passato in eventi tardivi che hanno lasciato il segno. Le città di Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto potrebbero trovarsi sotto una nevicata copiosa, con accumuli più consistenti nelle zone interne e collinari. L’idea di un marzo gelido non è affatto da escludere. Il mese in arrivo potrebbe sorprendere tutti con un affondo freddo che riporterebbe temperature ben al di sotto della media stagionale. Un cambio repentino che ribalterebbe le aspettative di chi già si immaginava la primavera alle porte, dimostrando ancora una volta che il meteo può riservare scenari inaspettati. Se questa tendenza venisse confermata, la Puglia potrebbe vivere un evento meteorologico memorabile, con una nevicata tardiva capace di imbiancare gran parte della regione. Tutto è ancora in bilico e le prossime emissioni saranno decisive per capire se davvero la neve potrà fare la sua comparsa a larghe falde sulle principali città pugliesi o se invece il freddo rimarrà confinato più a est. Marzo ha ancora molto da dire e il gelo non sembra intenzionato a mollare del tutto. La partita è aperta e ogni aggiornamento potrebbe riservare nuovi sviluppi. Leggi anche: Gelo e Neve come il 1987, marzo storico possibile Leggi anche: Possibili soprese dietro l'angolo, la Neve vuol dire la sua Leggi anche: Rischio di Neve in Pianura su tutta l'Italia, ecco quando e perchè Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI