![]() ![]() ![]() |
Marzo sembra davvero intenzionato a rispettare la sua fama di mese folle e imprevedibile. Le ultime elaborazioni dei modelli numerici mostrano scenari da vero e proprio shock termico, con una sequenza di eventi che, se confermati, potrebbero risultare storici per il nostro Paese. Da un lato, alcuni modelli suggeriscono un’ondata di caldo esplosivo, con temperature che potrebbero raggiungere e superare i 30 gradi su alcune regioni italiane. Dall’altro, il gelo sembra non voler cedere definitivamente il passo e potrebbe ripresentarsi subito dopo con un crollo termico spaventoso, portando nevicate e valori fino a -40°C sulle aree più colpite d’Europa. L’elemento chiave in questa dinamica estrema è il vortice polare, che, dopo una fase di relativo rallentamento, sembra pronto a ripartire a mille, generando una forte zonalità atlantica che spingerebbe verso l’Europa aria calda subtropicale direttamente dal Nord Africa. Se questo scenario dovesse realizzarsi, l’Italia si troverebbe a vivere un vero e proprio anticipo d’estate, con valori termici eccezionalmente elevati per il periodo. Le regioni più esposte sarebbero il Sud, le isole maggiori e il versante tirrenico, dove le temperature potrebbero schizzare oltre i 30 gradi, regalando un assaggio d’estate fuori stagione. Ma attenzione, perché le sorprese non finiscono qui. Dopo questa vampata di calore, i modelli stanno iniziando a individuare un crollo termico violentissimo, con il ritorno di aria gelida direttamente dal Circolo Polare Artico. Se questo scenario trovasse conferma, l’Italia potrebbe passare in pochissimo tempo da temperature estive a una fase di pieno inverno con 40 gradi in meno, ecco appunto il collegamento con il titolo di quest articolo. Si passerebbe da 30 gradi positivi a possibili -10 nelle aree collinari interne, ma con nevicate a quote bassissime e valori sotto lo zero anche in pianura. Il fenomeno sarebbe ancora più estremo sul resto d’Europa, dove alcune aree potrebbero registrare temperature fino a -20°C al suolo, un valore impressionante per il mese di marzo. Uno shock termico di questa portata non è comune, ma non sarebbe neanche la prima volta che marzo si rende protagonista di ribaltoni del genere. Il problema principale di queste oscillazioni estreme è l’impatto che possono avere sulla salute, sull’agricoltura e sulla stabilità atmosferica in generale. Un passaggio così repentino dal caldo al gelo può avere effetti devastanti sulle colture, con il rischio di gelate improvvise dopo il precoce risveglio vegetativo indotto dal caldo anomalo. Anche il corpo umano fatica ad adattarsi a variazioni termiche così brusche, aumentando il rischio di malanni stagionali e disagi fisici. Se il freddo dovesse davvero riuscire a imporsi dopo il caldo africano, le regioni più a rischio per nevicate tardive sarebbero ancora una volta quelle adriatiche e il Centro-Sud, con possibilità di neve fin sulle coste in caso di afflusso gelido particolarmente intenso. Al momento, però, la situazione è ancora da definire nei dettagli, e tutto dipenderà dall’effettiva traiettoria dell’aria fredda e dalla durata dell’anticiclone africano. Ciò che è certo è che marzo sarà tutt’altro che monotono. Il mese potrebbe aprirsi con un caldo fuori scala, dando l’illusione che l’inverno sia ormai solo un ricordo. Ma subito dopo, un’ondata di gelo potrebbe spazzare via ogni certezza, riportando temperature glaciali e nevicate inaspettate. Tutto questo potrebbe accadere già dai primi giorni di marzo, rendendolo uno dei mesi più estremi degli ultimi anni. Gli aggiornamenti delle prossime settimane saranno cruciali per capire quanto intenso sarà questo cambio di scenario e se davvero l’Italia sarà coinvolta in pieno da queste oscillazioni meteorologiche spettacolari. Al momento, nulla è escluso, e il meteo sembra volerci regalare uno dei mesi di marzo più dinamici e imprevedibili di sempre. Leggi anche: Colpisce il Vortice Polare, ecco cosa sta per accadere Leggi anche: Gelo dalla Russia molto vicino, ecco cosa comporterà Leggi anche: Primavera gelida? Ecco la Tendenza Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI