Gelo siberiano, salta il banco. Sventagliata fredda non accenna a diminuire


di  Redazione, 19-02-2025 ore 11:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il gelo siberiano non dà tregua e continua a dominare la scena meteorologica sull’Europa orientale. Il freddo insiste con decisione, facendo piombare vaste aree in condizioni di gelo intenso, con temperature abbondantemente sotto lo zero e nevicate diffuse. Il cuore dell’aria gelida rimane appena ad est dell’Italia, una posizione che rende la configurazione ancora più instabile e difficile da decifrare. Il banco salta perché, con una massa così fredda e densa in movimento, i modelli numerici continuano a rivedere la situazione a ogni aggiornamento, lasciando aperta la possibilità di variazioni anche improvvise.

Una delle caratteristiche principali di questa situazione è proprio l’incertezza. Sebbene i modelli individuino le configurazioni generali, quando si ha a che fare con un’anomalia termica così accentuata, ogni dettaglio può fare la differenza. Il gelo siberiano sta spingendo con forza verso l’Europa centrale, e la possibilità che il suo raggio d’azione si allarghi ulteriormente non è da escludere. L’alta pressione a ovest dell’Italia sembra voler resistere, ma la pressione esercitata dall’aria fredda potrebbe costringerla a cedere terreno, aprendo la strada a una sventagliata fredda che potrebbe coinvolgere anche il nostro Paese.

Ogni aggiornamento dei modelli mostra aggiustamenti, con variazioni che potrebbero risultare decisive per l’evoluzione della situazione. Se il gelo dovesse riuscire a spingersi più a ovest, l’Italia potrebbe ritrovarsi improvvisamente immersa in una fase meteorologica ben diversa da quella attuale, con temperature in forte calo e un possibile coinvolgimento anche dal punto di vista delle precipitazioni.

La sventagliata fredda che sta colpendo l’Europa orientale non accenna a diminuire e anzi sembra destinata a proseguire ancora per diversi giorni. Il Mediterraneo resta in bilico, con il confine tra il freddo estremo e le masse d’aria più miti che potrebbe spostarsi a seconda delle variazioni nelle correnti. Le prossime emissioni saranno fondamentali per capire se il gelo avrà la forza di avanzare ulteriormente o se invece resterà confinato a est.

Tutto sarà da seguire con attenzione perché, quando si ha a che fare con il gelo siberiano, le certezze sono poche e le sorprese possono arrivare da un momento all’altro. I modelli continueranno a subire revisioni, perché una massa così fredda può modificare le dinamiche atmosferiche in modo imprevedibile. Nulla è ancora scritto e, fino a quando il gelo continuerà a premere con questa intensità, ogni scenario resterà aperto.

Leggi anche: Colpisce il Vortice Polare, ecco cosa sta per accadere

Leggi anche: Gelo dalla Russia molto vicino, ecco cosa comporterà

Leggi anche: Primavera gelida? Ecco la Tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE