Tra fine febbraio e marzo, gelo continentale punterà l’Italia. La tendenza è da Neve


di  Redazione, 19-02-2025 ore 09:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici iniziano a delineare una tendenza che potrebbe cambiare il volto dell’inverno proprio nella sua fase conclusiva. Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, il gelo continentale potrebbe finalmente trovare la strada per puntare l’Italia, aprendo la possibilità a scenari da neve su diverse regioni. Una configurazione che, se confermata, potrebbe riportare condizioni pienamente invernali quando ormai molti pensano già alla primavera.

L’elemento chiave di questa possibile evoluzione è il serbatoio gelido presente sull’Europa orientale, che da settimane mantiene temperature abbondantemente sotto lo zero su vaste aree. Se il flusso atmosferico dovesse disporsi nel modo giusto, permettendo una discesa dell’aria fredda verso il Mediterraneo, le condizioni diventerebbero rapidamente favorevoli a precipitazioni nevose anche a quote molto basse. Attualmente i modelli non danno ancora certezze assolute, ma la tendenza va seguita con estrema attenzione.

Le regioni più esposte a questa dinamica sarebbero quelle del versante adriatico e del Nord Italia, dove il contrasto tra il freddo continentale e l’eventuale umidità presente sul Mediterraneo potrebbe creare le condizioni ideali per nevicate anche in pianura. In questo periodo dell’anno, con il mare ancora relativamente freddo e il serbatoio gelido ancora ben attivo a est, le possibilità di un affondo invernale tardivo non sono affatto trascurabili.

Ovviamente, come sempre accade in queste situazioni, tutto dipenderà dall’effettivo movimento delle masse d’aria e dall’eventuale resistenza dell’anticiclone. Se l’alta pressione dovesse spostarsi leggermente più a ovest, lasciando spazio a un afflusso più deciso da nord-est, allora la neve potrebbe diventare una concreta possibilità per diverse zone d’Italia. In caso contrario, il freddo potrebbe restare confinato più a est, senza riuscire a penetrare in modo significativo sulla Penisola.

La tendenza, però, va monitorata con attenzione perché i modelli stanno già mostrando segnali di possibile cambiamento. Le prossime emissioni saranno fondamentali per capire se il gelo continentale riuscirà davvero a spingersi fino all’Italia o se invece resterà una minaccia senza conseguenze dirette. La possibilità che la fine dell’inverno regali un ultimo colpo di scena è concreta, ma bisogna attendere conferme per capire l’entità dell’eventuale ondata di freddo e neve.

Tra fine febbraio e marzo la partita sarà ancora aperta, con il gelo continentale che continuerà a spingere e l’Italia che potrebbe trovarsi nel mirino proprio nel momento in cui molti iniziano a pensare alla primavera. La tendenza è da neve, ma serviranno ulteriori aggiornamenti per capire se sarà solo un’ipotesi o se davvero l’inverno deciderà di lasciare il segno prima della sua conclusione.

Leggi anche: Colpisce il Vortice Polare, ecco cosa sta per accadere

Leggi anche: Gelo dalla Russia molto vicino, ecco cosa comporterà

Leggi anche: Primavera gelida? Ecco la Tendenza

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE