Meteo: Italia travolta da un colpo di scena. Stravolgimenti in arrivo


di  Redazione, 18-02-2025 ore 07:33      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno, dopo settimane di temperature altalenanti, potrebbe mostrare il suo volto più rigido a fine febbraio. Un’ondata di gelo, attualmente in espansione sull’Europa orientale, sembra destinata a raggiungere anche l’Italia, portando un brusco calo delle temperature e nevicate fino a quote pianeggianti. La data da segnare sul calendario è il 27 febbraio, quando il freddo potrebbe irrompere con forza sul nostro Paese.
 
L’aria artica, in discesa dalle latitudini settentrionali, tenderà a spostarsi progressivamente verso l’Europa centrale e meridionale. Dopo aver investito la Russia e i Balcani con temperature estremamente basse, il nucleo gelido punterà anche l’Italia. Gli ultimi aggiornamenti indicano che questa potrebbe essere la fase più intensa di tutto l’inverno, con valori termici ben al di sotto della media stagionale e condizioni tipicamente invernali. Le regioni più esposte a questa incursione fredda saranno quelle del Nord-Est e del versante adriatico, dove il contrasto tra l’aria gelida e il Mar Adriatico potrebbe favorire la formazione di nevicate diffuse. Tuttavia, anche il Centro-Sud potrebbe essere coinvolto, con neve che potrebbe raggiungere le pianure interne e persino le coste in alcuni casi. Al Nord, soprattutto sulla Pianura Padana, la situazione dipenderà dalla quantità di umidità disponibile: se ci saranno le condizioni giuste, la neve potrebbe imbiancare anche le città di pianura. Quanto durerà il freddo?
 
L’evento potrebbe non essere di breve durata. Una volta entrata sul Mediterraneo, l’aria gelida potrebbe dare origine a depressioni in grado di mantenere il maltempo attivo per diversi giorni. Il rischio è quello di una persistenza del freddo fino ai primi giorni di marzo, con ulteriori occasioni per nevicate a quote basse. Attenzione agli aggiornamenti. Come sempre, in queste situazioni, l’esatta traiettoria dell’aria fredda potrà subire variazioni nei prossimi giorni. Gli esperti monitorano attentamente l’evoluzione del vortice polare, il cui comportamento sarà determinante per capire l’intensità e la durata dell’ondata di gelo. L’Italia, dunque, potrebbe prepararsi a vivere un finale di febbraio all’insegna del grande freddo, con un colpo di coda invernale che potrebbe lasciare il segno.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE