Tendenza Primavera. Gelo e Neve sorprenderanno molti. Termiche estreme


di  Redazione, 18-02-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le proiezioni per la prossima stagione iniziano a delineare un quadro che potrebbe sorprendere molti. Se da un lato ci si aspetta il classico passaggio graduale verso temperature più miti, dall’altro alcuni modelli sperimentali suggeriscono che la primavera, almeno nella sua prima parte, potrebbe presentarsi con un volto decisamente più freddo del previsto. Il gelo e la neve potrebbero avere ancora molto da dire, con termiche sotto media e, in alcuni casi, addirittura estreme rispetto al periodo.

L’elemento chiave in questa previsione è il possibile comportamento del vortice polare. La sua tenuta nelle prossime settimane sarà determinante per capire se il freddo resterà confinato alle alte latitudini o se avremo ancora spazio per irruzioni tardive. Se il vortice dovesse subire un nuovo indebolimento, le possibilità di ondate gelide anche a primavera inoltrata aumenterebbero sensibilmente, specialmente per le aree più esposte alle correnti da est. Le zone più a rischio, in questo scenario, sarebbero quelle orientali della Penisola, con il versante adriatico in prima linea per nuove sorprese bianche.

Non sarebbe la prima volta che la neve in pianura si presenta in primavera. Stagioni passate hanno già mostrato come marzo e perfino aprile possano ancora riservare episodi nevosi inaspettati, soprattutto in condizioni di anomalie termiche negative come quelle previste da alcuni modelli sperimentali. Il dato interessante è che questa eventuale fase fredda potrebbe non essere un semplice episodio isolato, ma un’anomalia più duratura che condizionerebbe l’inizio della stagione primaverile.

Le termiche previste in alcuni scenari risultano estreme rispetto alla norma stagionale, con valori che, se confermati, potrebbero portare nevicate fino a quote pianeggianti. Sarebbe una situazione fuori dal comune per il periodo, ma non impossibile. Se l’aria fredda dovesse interagire con i minimi di pressione mediterranei, il rischio di precipitazioni nevose diventerebbe concreto, specialmente lungo il settore adriatico e sulle regioni centro-meridionali.

Al momento la certezza su questo scenario è ancora lontana, ma la possibilità di una primavera fredda con gelo e neve resta sul tavolo. Gli aggiornamenti modellistici delle prossime settimane saranno fondamentali per capire se questa tendenza troverà conferme o se il riscaldamento stagionale riuscirà a imporsi senza ostacoli. In ogni caso, la stagione primaverile sembra tutt’altro che scontata e potrebbe riservare più di una sorpresa a chi pensa che l’inverno sia ormai alle spalle.

Leggi anche: A Carnevale rischio Gelo e Neve anche in Puglia

Leggi anche: Termiche gelide da Foggia a Lecce, in zone anche sotto i -5!

Leggi anche: Caldo dall'Africa a Marzo, possibilità di temperature già Bollenti

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE