![]() ![]() ![]() |
Non è ancora detta l’ultima parola per questo finale d’inverno. Nonostante le oscillazioni termiche degli ultimi giorni, la neve in pianura potrebbe ancora arrivare e presentare il conto prima che la stagione volga definitivamente al termine. I freddofili restano in attesa, e i modelli iniziano a mostrare segnali che non escludono affatto colpi di scena nell’ultima parte di febbraio e anche nel mese di marzo. Le condizioni attuali vedono ancora un imponente serbatoio di gelo sull’Europa orientale, un elemento che non può essere ignorato quando si analizzano le prospettive meteo delle prossime settimane. Finché il freddo resta attivo a poche centinaia di chilometri dai nostri confini, non si può escludere che possa trovare il varco giusto per coinvolgere l’Italia. Le regioni più esposte restano quelle adriatiche, storicamente più vulnerabili agli afflussi da est, ma in una stagione così imprevedibile tutto può ancora succedere. Il freddo potrebbe muoversi con dinamiche inattese, coinvolgendo anche il resto della Penisola in episodi nevosi più estesi. I modelli numerici continuano a rivedere i dettagli delle configurazioni, segno che il quadro atmosferico è tutt’altro che stabilizzato. Se nelle prossime emissioni dovessero emergere scenari più favorevoli all’arrivo del freddo, l’Italia potrebbe trovarsi improvvisamente di fronte a una fase pienamente invernale, con la neve pronta a raggiungere le pianure in diverse regioni. Marzo, d’altronde, ha già dimostrato in passato di essere un mese capace di portare nevicate tardive, talvolta anche più intense di quelle in pieno inverno. Ciò che rende la situazione ancora più interessante è il possibile ruolo delle depressioni mediterranee. Se dovessero entrare in gioco nel momento in cui un’irruzione fredda si avvicina, potrebbero esaltare gli effetti del gelo, trasformando piogge in nevicate anche a quote molto basse. È un’eventualità che i modelli non escludono e che potrebbe diventare realtà con il giusto incastro barico. Gli occhi restano quindi puntati sulle prossime settimane, perché l’inverno potrebbe avere ancora molto da dire. La neve in pianura potrebbe arrivare quando ormai in molti stanno pensando alla primavera, e proprio questo aspetto rende il finale di stagione particolarmente incerto. Molte regioni potrebbero farne le spese, e se la dinamica dovesse coinvolgere anche il Nord Italia, ci troveremmo di fronte a un evento che ribalterebbe completamente il bilancio di questa stagione. Tutto da seguire quindi in questa fase finale, perché le sorprese potrebbero non essere finite. Il gelo resta a pochi passi e la neve in pianura potrebbe ancora fare la sua comparsa prima che l’inverno chiuda definitivamente i battenti. Leggi anche: A Carnevale rischio Gelo e Neve anche in Puglia Leggi anche: Termiche gelide da Foggia a Lecce, in zone anche sotto i -5! Leggi anche: Caldo dall'Africa a Marzo, possibilità di temperature già Bollenti Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI