Negli ultimi giorni, i modelli meteorologici hanno subito un deciso cambiamento nelle previsioni riguardanti l'ondata di freddo attesa per la seconda metà di febbraio. Se inizialmente il grosso del gelo sembrava destinato a rimanere confinato sull'Europa orientale, gli ultimi aggiornamenti hanno mostrato un'inversione di tendenza: il Buran, il temibile vento gelido proveniente dalla Siberia, potrebbe coinvolgere direttamente l'Italia, in particolare il versante adriatico.
Il Buran è un vento gelido che soffia dalle steppe russe verso l'Europa, portando con sé temperature polari e condizioni di gelo estremo. Secondo le più recenti proiezioni, tra il 20 e il 23 febbraio l’aria gelida potrebbe sfondare anche sulla nostra penisola, determinando un drastico calo delle temperature e un possibile scenario invernale con nevicate a quote molto basse. Il versante adriatico sarà il più esposto a questa irruzione di aria siberiana, con un rischio concreto di nevicate fino alle pianure, specie tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Anche le regioni del Nord potrebbero risentire dell'ondata di gelo, con un ulteriore abbassamento delle temperature e possibili nevicate sulle pianure emiliane e venete. L'elemento più rilevante di questa evoluzione meteorologica è il crollo termico che si prospetta nei prossimi giorni. Le temperature potrebbero scendere di oltre 10 gradi rispetto ai valori attuali, con minime abbondantemente sotto lo zero anche in pianura. Le nevicate, inizialmente previste solo per le zone interne e montuose, potrebbero spingersi fino alle coste, con accumuli nevosi significativi soprattutto nelle regioni adriatiche.
Nonostante gli aggiornamenti più recenti indichino un coinvolgimento dell'Italia in questa ondata di gelo, permangono ancora delle incertezze sull'esatta traiettoria dell'aria siberiana. Molto dipenderà dalla posizione dell’alta pressione atlantica e dalla sua capacità di deviare o meno l'irruzione gelida verso il Mediterraneo. Tuttavia, la tendenza appare ormai chiara: l’inverno non ha ancora detto l’ultima parola e potrebbe riservare sorprese gelide proprio nella parte finale della stagione. Nei prossimi giorni saranno fondamentali nuovi aggiornamenti per confermare o meno l’entità dell’ondata di gelo e i possibili effetti sul nostro Paese.
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: