Meteo: Gelo e Neve possono sorprendere. Può succedere entro fine febbraio


di  Redazione, 17-02-2025 ore 19:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Chi pensa che l’inverno stia per chiudere i battenti senza ulteriori scossoni potrebbe doversi ricredere. Il meteo ci ha già abituati a colpi di scena e nulla è scontato fino all’ultimo giorno utile della stagione invernale. Gelo e neve possono sorprendere, e l’ultima parte di febbraio potrebbe riservare situazioni del tutto inaspettate. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano segnali contrastanti, ma tra le ipotesi non manca quella di un possibile ritorno del freddo intenso prima che il mese si concluda.

Quando si parla di eventi invernali a fine febbraio, bisogna sempre tenere conto di un fattore chiave: l’Europa orientale continua a conservare un serbatoio di freddo notevole. Finché il gelo resta confinato a est, la sua influenza sull’Italia rimane limitata, ma basta una variazione nella circolazione per cambiare tutto. È successo molte volte in passato, con irruzioni tardive che hanno portato la neve fino a quote molto basse, persino su zone che fino a quel momento non avevano visto un solo fiocco.

Le dinamiche atmosferiche attuali suggeriscono che ci sia ancora margine per un colpo di coda invernale significativo. Non stiamo parlando di un’ondata di gelo garantita, ma di una possibilità concreta che i modelli stanno iniziando a inquadrare con maggiore insistenza. La variabilità resta elevata, ma quando i segnali iniziano a convergere su scenari più freddi, è bene prestare attenzione. Una delle ipotesi più plausibili è che entro la fine di febbraio si creino le condizioni per un affondo freddo dal nord-est europeo, con conseguenze che potrebbero coinvolgere anche l’Italia.

La presenza di un anticiclone sull’Europa occidentale potrebbe giocare un ruolo chiave nel determinare l’evoluzione della situazione. Se dovesse posizionarsi nel modo giusto, potrebbe creare il varco necessario per permettere al gelo di scendere verso sud. Questo tipo di configurazione ha spesso favorito la formazione di depressioni sul Mediterraneo, aumentando il rischio di nevicate anche a quote pianeggianti. Tutto dipende da quanto riuscirà a spingersi il freddo e dalla presenza di umidità sufficiente a generare precipitazioni.

Le esperienze passate insegnano che febbraio non è affatto un mese da sottovalutare per il meteo invernale. Anzi, alcune delle nevicate più intense si sono verificate proprio in questo periodo, spesso in modo del tutto inaspettato. È il mese in cui l’inverno può mostrare ancora la sua forza, anche quando tutto sembra ormai avviato verso una fase più mite. Gelo e neve possono sorprendere e farlo con effetti significativi, soprattutto nelle regioni che ancora non hanno vissuto un vero episodio invernale degno di nota.

L’elemento di maggiore incertezza resta il tempo a disposizione. Il mese sta procedendo rapidamente verso la sua conclusione, ma gli ultimi giorni di febbraio potrebbero riservare sviluppi interessanti. Fino a quando il serbatoio di freddo a est resterà attivo e le configurazioni mostreranno aperture, la possibilità di un’irruzione invernale resterà concreta. È una situazione da seguire passo dopo passo, senza dare nulla per scontato.

Le prossime emissioni modellistiche saranno fondamentali per capire se gelo e neve riusciranno davvero a sorprendere prima della fine di febbraio. Nulla è ancora scritto e il meteo ci ha insegnato più volte che le vere sorprese arrivano quando meno ce lo aspettiamo.

Leggi anche: Gelo siberiano molto vicino, al confine, colpirà l'Italia?

Leggi anche: Neve in Puglia? Ecco la Data

Leggi anche: Freddo e Neve puntano anche l'Italia. Ecco quando

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE