![]() ![]() ![]() |
L’inverno avanza, ma in Puglia manca ancora quell’ultimo tassello che spesso segna la stagione: la neve in pianura. Quest’anno, nonostante alcune configurazioni favorevoli, non si è ancora verificata la classica nevicata che molti attendevano. Tuttavia, il tempo non è ancora scaduto e il quadro meteorologico lascia spazio a possibili sorprese nelle prossime settimane. Bari, Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia sono città che storicamente possono vivere episodi nevosi anche quando l’inverno sembra agli sgoccioli, ed è proprio questa la fase della stagione in cui il gelo potrebbe ancora fare la sua comparsa. Non è raro che la Puglia venga colpita dalla neve tra fine febbraio e marzo, un periodo che spesso ha regalato scenari invernali degni di nota. La posizione geografica della regione la espone a dinamiche particolari: il freddo in arrivo dall’Europa orientale trova nel Mar Adriatico un bacino di umidità ideale per innescare fenomeni nevosi, anche fino in pianura. Ecco perché non bisogna dare nulla per scontato, soprattutto con un quadro modellistico che mostra ancora possibilità interessanti per un affondo freddo capace di imbiancare anche le città costiere. Al momento, le configurazioni atmosferiche non hanno ancora permesso il giusto incastro per una nevicata su Bari, Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia, ma alcuni modelli iniziano a intravedere scenari più favorevoli. Il gelo rimane a distanza, ma non abbastanza da escludere un colpo di scena. Se una massa d’aria fredda dovesse trovare il varco giusto per scendere verso il Mediterraneo, le condizioni potrebbero rapidamente cambiare e portare la neve in pianura, anche su zone che fino ad ora hanno vissuto un inverno più dinamico che veramente rigido. Le ultime fasi dell’inverno sono sempre da monitorare con attenzione, perché è proprio quando si pensa che la stagione sia ormai in fase di chiusura che possono arrivare i colpi di scena. La storia recente lo insegna: negli ultimi anni, episodi nevosi significativi hanno colpito la Puglia proprio tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Questo perché il Mediterraneo resta una zona di forte contrasto tra masse d’aria, e basta un piccolo cambiamento nella circolazione atmosferica per creare le condizioni perfette per la neve. Bari, Taranto, Brindisi, Lecce e Foggia restano dunque sotto osservazione. Gli aggiornamenti dei prossimi giorni saranno fondamentali per capire se e quando la neve potrà scendere fino in pianura. Il freddo accumulato a est dell’Europa è ancora presente e se dovesse trovare il modo di irrompere verso l’Italia, la Puglia potrebbe trovarsi nel pieno di un evento invernale significativo. Non è il momento di archiviare la stagione: l’inverno non ha ancora scritto la parola fine, e le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo. Leggi anche: Gelo siberiano molto vicino, al confine, colpirà l'Italia? Leggi anche: Neve in Puglia? Ecco la Data Leggi anche: Freddo e Neve puntano anche l'Italia. Ecco quando Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI