Inverno finito? Neanche per sogno. La tendenza dei modelli parla chiaro


di  Redazione, 17-02-2025 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Chi pensa che l’inverno sia già arrivato al capolinea potrebbe trovarsi di fronte a una sorpresa. Nonostante la percezione di un febbraio a tratti mite e con pochi episodi di freddo significativo, la tendenza dei modelli a lunga scadenza racconta una storia diversa. L’inverno non è affatto finito, e marzo potrebbe riservare scenari molto più rigidi del previsto, con temperature sotto la media e un possibile ritorno di condizioni tipicamente invernali.

Al momento, diversi modelli matematici mostrano una chiara inclinazione verso un mese di marzo che potrebbe risultare freddo, se non addirittura molto freddo. Il dato interessante è che non si tratta solo di una piccola fluttuazione, ma di un’anomalia che potrebbe caratterizzare buona parte del mese. Ciò che resta ancora da definire è il tipo di configurazione che porterà a questa fase sotto media: sarà un freddo moderato ma costante, oppure un’irruzione di gelo siberiano capace di stravolgere l’intero bilancio termico mensile?

Questa incertezza dipende dal fatto che, quando si analizzano tendenze climatiche su un mese intero, non basta guardare solo alle temperature medie, ma è necessario considerare anche la distribuzione degli eventi estremi. Un marzo con temperature complessivamente sotto media potrebbe significare un periodo di freddo costante e diffuso, ma potrebbe anche essere il risultato di un’ondata gelida molto intensa e concentrata nel tempo, capace di condizionare la media termica dell’intero mese pur lasciando spazio a fasi più miti prima e dopo.

Ciò che è chiaro è che la stagione invernale ha ancora margine per dire la sua. Il gelo accumulato nelle vaste pianure dell’Eurasia potrebbe trovare la giusta spinta per muoversi verso ovest, e se dovesse interagire con le depressioni in formazione sul Mediterraneo, gli effetti potrebbero essere importanti. Il fatto che ci si avvicini alla primavera meteorologica non significa affatto che il freddo sia alle spalle. Anzi, proprio il mese di marzo ha spesso riservato sorprese invernali di grande impatto, con nevicate tardive e colpi di coda gelidi che hanno ribaltato il quadro stagionale.

Le prossime settimane saranno fondamentali per comprendere meglio l’evoluzione di questa tendenza. Il margine di incertezza è ancora elevato, ma il segnale che emerge dai modelli è chiaro: l’inverno potrebbe non essere ancora pronto a lasciare la scena. L’ipotesi di un marzo freddo resta una possibilità concreta, e se dovesse materializzarsi un’irruzione siberiana significativa, il mese potrebbe assumere connotati decisamente invernali anche quando il calendario dirà che la primavera meteorologica è iniziata.

Non resta che monitorare attentamente gli aggiornamenti e osservare come si muoveranno le grandi masse d’aria nelle prossime settimane. Se l’inverno ha ancora qualche asso nella manica, lo scopriremo presto.

Leggi anche: Gelo siberiano molto vicino, al confine, colpirà l'Italia?

Leggi anche: Neve in Puglia? Ecco la Data

Leggi anche: Freddo e Neve puntano anche l'Italia. Ecco quando

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE