L’ora del Tirreno: Quando la Neve a Roma, Napoli e Firenze? C’è una data importante


di  Redazione, 16-02-2025 ore 19:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le ultime elaborazioni meteo continuano a tracciare scenari che potrebbero portare sorprese invernali anche sul lato tirrenico dell’Italia. Dopo settimane in cui il freddo ha insistito principalmente sulle regioni adriatiche e sul settore orientale dell’Europa, qualcosa potrebbe cambiare in maniera netta negli ultimi giorni di febbraio. Infatti, il periodo che va dal 24 al 28 febbraio potrebbe essere quello più favorevole per vedere la neve a quote molto basse e forse addirittura in città come Roma, Firenze e Napoli, grazie a una dinamica atmosferica più favorevole al coinvolgimento diretto del Tirreno.

L’elemento chiave per questo possibile cambiamento sarà l’evoluzione dell’aria fredda presente sull’Europa dell’est. Dopo aver già interessato i Balcani e parte dell’Italia, il gelo potrebbe compiere un ulteriore passo in avanti, guadagnando ancora più terreno verso ovest. A quel punto, una configurazione barica favorevole potrebbe indirizzare non solo il freddo continentale, ma anche una colata di aria artico-marittima più occidentale, con l’ingresso delle correnti gelide anche dal Rodano. Questo mix potrebbe innescare un nuovo blocco atmosferico capace di far scendere le temperature su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, creando le condizioni per un evento nevoso sul settore tirrenico.

Se questo scenario dovesse realizzarsi, le possibilità di nevicate fino in pianura aumenterebbero notevolmente anche per città come Roma, Firenze e Napoli. Il passaggio di una depressione sui mari occidentali dell’Italia, combinato con termiche adeguate, potrebbe trasformare la pioggia in neve anche su località che solitamente faticano a vedere eventi nevosi di rilievo. Chiaramente, molto dipenderà dai dettagli della dinamica atmosferica e dalla posizione esatta dei minimi di bassa pressione, ma i segnali attuali suggeriscono che il Tirreno potrebbe avere il suo momento invernale prima della fine del mese.

Roma è una delle città su cui l’attenzione è massima, dato che negli ultimi anni le nevicate sono diventate eventi sempre più rari. Se le temperature in quota dovessero scendere sotto i -5°C a 850hPa, la possibilità di vedere fiocchi fin sul centro città non sarebbe da escludere, soprattutto in caso di precipitazioni moderate. Firenze, con una conformazione geografica più favorevole, potrebbe avere un’occasione ancora più concreta di vedere accumuli di neve, specialmente nelle aree più periferiche e collinari. Napoli, invece, rappresenta sempre una sfida, ma non è impossibile pensare a fiocchi coreografici in caso di precipitazioni intense e un repentino calo termico.

Questo tipo di configurazione, con un doppio attacco di freddo sia dall’est che dal nord-ovest, ricorda alcune delle grandi nevicate del passato, quando il mix tra gelo continentale e depressioni mediterranee ha portato la neve fin sulle coste. Tuttavia, bisognerà monitorare attentamente i prossimi aggiornamenti modellistici, perché il margine di incertezza è ancora alto e la traiettoria esatta dell’aria fredda potrebbe subire modifiche.

L’ultima settimana di febbraio potrebbe quindi essere la finestra temporale in cui il meteo in Italia subirà un nuovo scossone, questa volta con un interessamento più deciso del settore tirrenico. Se le proiezioni attuali venissero confermate, potremmo assistere a un evento nevoso che coinvolgerà città solitamente poco abituate a fenomeni di questo tipo. Resta da capire se il freddo riuscirà a imporsi con decisione e se le precipitazioni saranno sufficientemente abbondanti per garantire accumuli significativi. Per il momento, l’attesa è alta e i prossimi aggiornamenti saranno decisivi per comprendere se il Tirreno vivrà davvero il suo momento invernale con neve a bassa quota e possibili sorprese nelle città di Roma, Firenze e Napoli.

Leggi anche: Il GELO minaccia il CENTRO-SUD, NEVE diffusa vicina

Leggi anche: Regioni ADRIATICHE vicine a GELO senza SOSTA

Leggi anche: Primo caldo estivo già a MARZO? Possibili 30 gradi!

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE