Eccola! Ondata di freddo su Bari, Brindisi, Taranto, Foggia e Lecce. Data della Neve


di  Redazione, 16-02-2025 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Siamo ormai ad un passo dalla svolta invernale più attesa di questo 2025. Le ultime proiezioni confermano che l’aria fredda di origine siberiana, rimasta in stallo per giorni sull’Europa orientale, potrebbe finalmente trovare la giusta configurazione per spingersi verso sud-ovest e colpire in pieno l’Italia, con un occhio di riguardo per la Puglia. Questo significa che, dopo tante incertezze e ribaltoni modellistici, la possibilità di vedere neve su Bari, Brindisi, Taranto, Foggia e Lecce sta diventando sempre più concreta.

Le dinamiche atmosferiche che stanno portando a questa evoluzione sono piuttosto complesse. Un potente anticiclone di blocco sull’Atlantico sta favorendo l’afflusso di aria gelida dalla Siberia verso l’Europa. Tale movimento, inizialmente previsto solo per le nazioni dell’est, ha subito una revisione significativa da parte dei modelli numerici, che ora vedono l’irruzione fredda prendere una traiettoria più occidentale, andando a interessare direttamente anche l’Italia. La finestra temporale più probabile per questo evento sembra aprirsi a partire dal 20 febbraio, con i giorni seguenti che potrebbero rivelarsi i più gelidi dell’intera stagione.

Se questa tendenza verrà confermata, la Puglia si troverà nella traiettoria ideale per ricevere un afflusso di aria gelida accompagnato da precipitazioni. In situazioni di questo tipo, il fenomeno dell’“effetto ASE” (Adriatic Sea Effect) giocherà un ruolo chiave. L’aria fredda, attraversando il Mar Adriatico, raccoglierà umidità e potrebbe dar vita a nevicate estese sulle città costiere, proprio come accadde in eventi passati di grande rilievo. Bari, Brindisi, Taranto, Foggia e Lecce potrebbero quindi ritrovarsi sotto una coltre bianca, con accumuli più significativi nelle aree interne e sulle Murge.

Le termiche previste dai modelli confermano il potenziale di questo episodio invernale. Si parla di valori a 850 hPa (circa 1400 metri di altezza) che potrebbero toccare i -8/-10°C, una soglia che in passato ha già favorito nevicate fino alle coste pugliesi. Questo, unito a una colonna d’aria che potrebbe raffreddarsi rapidamente, rende lo scenario favorevole a precipitazioni nevose anche in pianura, con una maggiore probabilità di accumuli in città come Foggia e Bari, ma con possibili sorprese anche su Brindisi e Lecce.

Tuttavia, non tutto è ancora scritto. La traiettoria della massa d’aria gelida potrebbe subire piccole variazioni che cambierebbero l’entità e la distribuzione delle precipitazioni nevose. Ad esempio, se il minimo depressionario dovesse formarsi più a sud, le nevicate potrebbero concentrarsi maggiormente sul basso Adriatico e sul Salento, mentre un posizionamento più a nord favorirebbe un coinvolgimento più esteso anche per il Gargano e la provincia di Foggia.

L’ultimo evento nevoso significativo che ha interessato in modo esteso la Puglia risale a gennaio 2017, quando un’irruzione gelida di simile origine portò accumuli record in molte località, con Lecce e il Salento sepolti sotto oltre 30 cm di neve. Sebbene l’attuale previsione non indichi un evento di pari portata, le condizioni atmosferiche potrebbero comunque risultare favorevoli a un episodio di neve degno di nota.

Ora l’attenzione è puntata sui prossimi aggiornamenti, che saranno cruciali per confermare o smentire questa tendenza. La distanza temporale non è più così elevata, il che significa che nei prossimi giorni si potranno avere dettagli sempre più precisi su tempistiche, intensità e distribuzione del freddo e delle precipitazioni. Il quadro si sta delineando, il gelo è in movimento e la Puglia potrebbe essere tra le protagoniste di questa fase invernale che rischia di diventare storica.

Leggi anche: Il GELO minaccia il CENTRO-SUD, NEVE diffusa vicina

Leggi anche: Regioni ADRIATICHE vicine a GELO senza SOSTA

Leggi anche: Primo caldo estivo già a MARZO? Possibili 30 gradi!

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE