![]() ![]() ![]() |
Aumentano giorno dopo giorno le possibilità di un coinvolgimento dell’Italia da parte del gelo da est, e la Puglia si trova tra le regioni più esposte a eventuali effetti diretti. Con il freddo russo-siberiano che continua a stazionare sull’Europa orientale e ad accumulare energia, la possibilità che esso riesca a sfondare anche sul Mediterraneo sta diventando sempre più concreta. Freddo e neve potrebbero davvero fare la loro comparsa su Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce entro una settimana da oggi, con un possibile picco di instabilità attorno al 18/19 febbraio. Se fino a questo momento l’inverno ha dato segnali altalenanti, con il freddo che è sempre stato rimandato a causa di configurazioni bariche mai del tutto favorevoli, ora la situazione sembra aver cambiato rotta. Il gelo si è ormai consolidato nell’est Europa e la sua permanenza prolungata sta generando una pressione crescente sulle dinamiche atmosferiche. Gli ultimi aggiornamenti modellistici mostrano un progressivo avvicinamento di masse d’aria molto fredde che, alla prima occasione utile, potrebbero riversarsi verso l’Italia, colpendo in particolare le regioni adriatiche, Puglia compresa. Le possibilità che ciò accada aumentano sensibilmente dopo il 18/19 febbraio. Questa data rappresenta un momento chiave per comprendere se l’evoluzione sinottica consentirà finalmente al gelo di abbattere le ultime resistenze e di scivolare verso sud-ovest. Se ciò dovesse realizzarsi, la Puglia si troverebbe direttamente esposta a un afflusso di aria fredda continentale, che potrebbe portare non solo un crollo delle temperature, ma anche nevicate a bassa quota o addirittura fino in pianura, soprattutto nelle zone interne e lungo la fascia adriatica. La configurazione attuale mostra infatti un anticiclone delle Azzorre piuttosto dinamico, capace di elevarsi verso nord e di bloccare temporaneamente l’avanzata delle miti correnti atlantiche. Questo elemento è fondamentale per favorire la discesa del gelo da est e per creare le condizioni ideali affinché l’aria fredda raggiunga l’Italia. Se l’anticiclone dovesse spingersi ulteriormente verso la Scandinavia, allora il quadro sarebbe perfetto per un’irruzione fredda su tutta la penisola, con effetti particolarmente marcati proprio sulle regioni esposte ai venti orientali. Per la Puglia, questo potrebbe significare un evento nevoso di rilievo, con la possibilità di accumuli anche nelle città costiere. Non sarebbe la prima volta che una configurazione simile porta nevicate estese in regione: episodi come quelli del gennaio 2017 o del febbraio 2012 sono ancora impressi nella memoria di molti, con la neve che si spinse fin sulle spiagge e lasciò scenari da cartolina in tutta la regione. Questa volta sarà davvero così? Ancora è presto per dirlo con certezza, ma gli ingredienti ci sono tutti. Il gelo è ormai a pochi passi, il vortice polare continua a mostrare segni di instabilità e l’anticiclone atlantico sembra pronto a favorire il passaggio di aria fredda verso sud. Se nei prossimi giorni gli aggiornamenti confermeranno questo trend, allora potremmo trovarci di fronte a un evento significativo, con neve che potrebbe raggiungere Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce nel giro di pochi giorni. Tutto resta da seguire con attenzione, perché gli ultimi dettagli potranno fare la differenza tra una semplice sfuriata fredda e una vera e propria bufera invernale. Nei prossimi giorni avremo indicazioni più precise sulla traiettoria delle masse d’aria e sull’effettivo impatto che avranno sul nostro Paese. Il consiglio è di monitorare costantemente gli aggiornamenti, perché la situazione potrebbe evolvere rapidamente e riservare sorprese. Il gelo sembra ormai deciso a colpire, e la Puglia potrebbe essere tra le prime a farne le spese. Leggi anche: Russia chiama ITALIA, GELO ad un PASSO Leggi anche: Anticiclone africano o Gelo russo? La risposta Leggi anche: Primo caldo estivo già a MARZO? Possibili 30 gradi! Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI