![]() ![]() ![]() |
L’aria fredda che ormai da giorni domina l’Europa orientale e la Russia non accenna a mollare la presa, anzi, continua a consolidarsi e ad accumulare ulteriore energia. Il gelo russo-siberiano sta stazionando su quelle aree in modo persistente, senza alcun accenno a una risalita delle temperature o a un cambiamento della circolazione atmosferica. Questo significa che più il freddo rimane ancorato su quei territori, più diventa intenso e pronto a spostarsi verso ovest alla prima occasione utile. L’Italia, attualmente ancora ai margini di questa grande ondata di gelo, potrebbe trovarsi ben presto nel mirino, con un meteo da gelo assoluto pronto a scatenarsi sul nostro Paese. Al momento, i modelli numerici evidenziano una situazione piuttosto chiara sull’Europa orientale. Il freddo di matrice continentale continua a sedimentarsi al suolo, con termiche impressionanti che in alcune zone della Russia e dell’Ucraina sono scese ben sotto i -20°C. Questa imponente massa d’aria gelida ha ormai preso pieno possesso dell’est Europa, e la sua permanenza prolungata sta letteralmente congelando il suolo e rendendo il freddo ancora più penetrante e radicato. Questo tipo di configurazione è tipica delle grandi ondate di gelo, perché quando una massa d’aria fredda resta intrappolata in un’area per diversi giorni senza essere scalzata da correnti più miti, diventa sempre più difficile da smuovere e aumenta il rischio di un successivo scivolamento verso altre zone. A questo punto la domanda sorge spontanea: l’Italia verrà coinvolta? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli ci dicono che la possibilità di un ingresso del gelo siberiano nel Mediterraneo non è affatto da escludere, anzi, le probabilità potrebbero aumentare nei prossimi giorni. Tutto dipenderà da due fattori chiave: il posizionamento dell’anticiclone delle Azzorre e l’interazione tra le masse d’aria fredda e le correnti atlantiche. Se l’anticiclone si eleverà verso nord, bloccando l’influenza oceanica, allora il gelo avrà campo libero per scivolare verso l’Europa centro-occidentale e, quindi, sull’Italia. Se questo scenario dovesse realizzarsi, ci troveremmo di fronte a un’ondata di freddo assoluto con caratteristiche da evento importante. Le termiche previste sarebbero da vero inverno rigido, con isoterme che potrebbero sfondare la soglia dei -10°C a 850 hPa e portare temperature ampiamente sottozero anche in pianura. Le prime regioni a essere colpite sarebbero quelle del Nord e dell’Adriatico, ma il freddo potrebbe poi estendersi rapidamente anche al Centro-Sud, con un rischio elevato di nevicate fino in pianura. Attenzione però, perché i dettagli sono ancora in fase di analisi. I modelli stanno faticando a trovare un equilibrio stabile nelle loro previsioni a lungo termine, proprio perché la massa d’aria gelida in arrivo è talmente vasta e potente da generare incertezze sui suoi futuri movimenti. Un piccolo spostamento nelle dinamiche bariche potrebbe fare la differenza tra un’ondata di gelo sull’Italia e una situazione più marginale, con il freddo che resterebbe confinato solo alle aree più orientali dell’Europa. Ciò che è certo è che il gelo russo-siberiano sta continuando a rafforzarsi, e prima o poi troverà il modo di muoversi. L’Italia potrebbe essere coinvolta nei prossimi giorni se le condizioni sinottiche lo permetteranno. Alla prima occasione configurativa utile, il freddo potrebbe tuffarsi nel Mediterraneo, scatenando un meteo da gelo assoluto con conseguenze potenzialmente rilevanti su tutto il Paese. Tutto resta ancora da confermare, ma la tendenza è chiara: l’inverno non è affatto finito, e il gelo potrebbe ancora dire la sua con un colpo di scena finale. Restiamo quindi in attesa dei prossimi aggiornamenti per capire se e quando l’Italia verrà investita da questa possente ondata di freddo siberiano. Leggi anche: Russia chiama ITALIA, GELO ad un PASSO Leggi anche: Anticiclone africano o Gelo russo? La risposta Leggi anche: Primo caldo estivo già a MARZO? Possibili 30 gradi! Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI